• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

BIANCONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Carlo Sergio Samek Ludovici Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] (D. G. Fornasini,La chiesa... di S. Maria e S. Domenico detta della Mascarella..., Bologna 1943, i tre quadri ovali (i Beati Legnani,Luchini e Capponi), eseguiti per la della sua villa di Pieve S. Stefano, presso Lucca, ultimata nel 1785, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO ALGAROTTI – GIUSEPPE PARINI – ERCOLE GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte delle stagioni, che il Lanzi ricordava presso i conti Legnani, già attribuite a P.A. Barbieri, e riferite le due Nature morte di S. Maria di Galliera e la Frutta candita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] le tensioni interne. Fu il caso, ad esempio, di Stefano Sciaccalunga, nominato nel luglio del ’22 dalla direzione nazionale del , in Il regime fascista, a cura di Angelo Del Boca-Massimo Legnani-Mario G. Rossi, Roma-Bari 1995 pp. 220-243. 263. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] grano, a cura di Massimo Legnani-Domenico Preti-Giorgio Rochat, Bologna , 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79 della provincia di Belluno, a cura di Stefano De Vecchi, Belluno 1991, pp. 146-148 ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. -1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte maggio 1941. 30. M.L. [Massimo Legnani], Il cinquantesimo del 10 giugno 1940 sui ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] che il gesuita Stefano Oreglia di S. Stefano dedica su in onore di Lei nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. Seconda fascista. Storia e storiografia, a cura di A. Del Boca, M. Legnani, M.G. Rossi, Roma-Bari 1995, p. 193. 175 E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] scoppiate a Raffadali e a Santo Stefano di Quisquina conclusesi con una cinquantina di fu colpito solo l’edificio 14 di via Mario Pagano, ma fu colpito anche l’edificio di F. Ferratini Tosi, G. Grassi, M. Legnani, Milano 1988, pp. 81-93. C. ... Leggi Tutto

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] questi aspetti, cf. Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi- di liberazione, guerra civile, a cura di Massimo Legnani-Ferruccio Vendramini, Milano 1990, pp. 299-321; ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] era la festa della Natività di Maria. Il suono festoso delle campane e qualche nome noto – per esempio il senatore Stefano Cavazzoni –, ma su di loro ben poco di liberazione, guerra civile, a cura di M. Legnani, F. Vendramini, Milano 1990, pp. 411- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ; Dopo il Congresso di Firenze, ibid., 2, pp. 659-669; Stefano Canzio e i suoiricordi garibaldini, ibid., XII (1909), 13 pp. 341 tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, ad Indicem;M. Legnani, "La Stampa"..., in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali