Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] le convenzioni intervenute due secoli prima fra Clemente IV e Carlo I d'Angiò, con Piccolomini, che già era duca di Sessa, con Maria d'Aragona, figlia naturale di Ferrante, il quale papale seguendo il modello di Stefano Porcari, suo parente. Altri ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] medesimo convento di S. Maria del Popolo, ed ebbe ancora papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E probabilmente terminato non prima del 1287, poiché Stefano di Maulay, su richiesta del quale l'opera ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] l'ingresso di un segretario, ser Stefano Maldei da Castrocaro; di un economo compagnia del cugino Giulio (il futuro Clemente VII) e di una decina di poiché venne consumata dal mal francese, che il marito trasmise alla moglie. Il 4 maggio 1519, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado di sede perché a suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum omni eius ", 49, 1913-14, pp. 805-22.
[G. Marii], Anagni e Bonifacio VIII, "La Civiltà Cattolica", 65, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dicembre 1550 il convento domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo di e G.B. della Porta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] sette "diaconi" ellenisti e della lapidazione di Stefano, Luca narra l'inizio della missione di angelo e si reca nella casa di Maria madre di Marco dove erano riuniti lettera scritta nel 96 ai Corinzi, Clemente Romano così parla dell'apostolo: "Pietro ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] nome che le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. 1377 cardinali dissidenti hanno eletto l'antipapa Clemente VII. Allora C. offre tutto 24; G. D'Urso, Conversione e ricordi cateriniani di Stefano Maconi, ibid., pp. 100-109. Tra le edizioni di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dei Servi di Maria), M. nel novembre 1418, su richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San 320-446.
G. Mollat, Contribution à l'histoire du Sacré Collège de Clément V à Eugène IV, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 46, 1951, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Dorotea, le Figlie di S. Maria della Provvidenza, le Francescane di Gemona a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Roma 2001, pp. 211-233 fronte all’immigrazione italiana, cit.; R. Di Stefano, L. Zanatta, Historia de la Iglesia ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] Pipino era stato quello richiesto da Stefano II nel 757. A. si , pp. 79-83 (SS. Apostoli), 118-36 (S. Clemente), 137-43 (SS. Cosma e Damiano), 165-94 (S pp. 1-60 (S. Maria Maggiore), 65-71 (S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 ...
Leggi Tutto