Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , Tesoro del Duomo), sia l'affresco nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma (fine sec. 11°) con scene della Vita di s. dove sono effigiati il sovrano della Moldavia Stefano il Grande e sua moglie Maria; su quello del monastero atonita di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166 della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della famiglia, e quello di Clemente VIII, che lo aveva elevato al sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] sorta a Firenze nel 1638, Clemente Settimi, avesse assistito il vecchio (1763-69). A Parma, il teatino Paolo Maria Paciaudi (1710-1785), bibliotecario ducale e ispiratore monaci silvestrini del convento di S. Stefano del Cacco (Favino 2004, pp. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] a questa traduzione si riferì nell'offrire a Stefano di Provins la versione latina del commento di romani: Cesare fu clemente, ma anche spietato nell di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze (1366-1368): M. sarebbe ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] ottobre 877, destinato al monastero abruzzese di S. Clemente a Casauria, in M.G.H., Diplomata, o agli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione metodiana quella circostanza dei due monasteri di S. Maria di Vézelay e dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] sin dai tempi di papa Stefano, praticava la riammissione degli eretici accusato di negare la verginità perpetua di Maria, forse in relazione a una cristologia di simboli degli evangelisti. La basilica di S. Clemente si impianta sul primo piano di una ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] in una tarda antologia curata dall’amico Stefano Pignatelli (Scelta di poesie italiane, Venezia primo tra tutti ancora Giulio Clemente Scotti). Il suo carattere ideologico Roma dalla Regina di Svezia Cristina Maria ..., ibid. 1838), entrambi oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] lasciano trapelare qualche tensione nei confronti di Stefano IX. Anche i rapporti con il potere del 12 luglio fu introdotta da Clemente VIII, nel 1595, nel calendario a G., si trova Ilsanto presentato da Maria al trono di Dio (affresco di Alessandro ...
Leggi Tutto