L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso che la parola poesia di sterco e di fiori»54 di Clemente Rebora, nell’espressionismo lessicale dei Frammenti lirici Davide, amante di Sara e delatore di suo marito alla polizia nazista.
Ciò che qui è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Vetulis, dell'eredità del fu Stefano Groude e di Iacopa sua . insieme con il capitolo della chiesa di S. Maria ebbe un grave urto con il Comune a proposito dell corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente VII il B. si recò quasi sicuramente a Fondi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] "popolo" di S. Stefano al Ponte esercitava il Italia; poiché un altro sermone remigiano dedicato a Clemente V (De papa, sermo III, ms. . 61 s.).
Il G. morì a Firenze, in S. Maria Novella, nel 1319, computato secondo lo stile fiorentino: quindi tra il ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] 26 del 1047 al papa ‘imperiale’ Clemente II). Di conseguenza, Pier Damiani divenne respiro spirituale).
Alla morte di Stefano IX (29 marzo 1058), . 147) – morì a Faenza nel monastero di S. Maria foris Portam nella notte tra il 22 e il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] medievale, se cioè Stefano Tempier condannando ogni tentativo 'Indice dei libri proibiti a iniziare dall'edizione di Clemente VIII nel 1596, otto anni dopo la morte di ).
Del Torre 1968: Del Torre, Maria Assunta, Studi su Cesare Cremonini. Cosmologia ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] e il vescovo romano Stefano farà leva di fronte il culto nella chiesa di S. Maria in Trastevere, dopo essere stati custoditi . Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Nicolò in Carcere e, nel 1593, di S. Maria degli Angeli, che tenne sino alla morte). Gradualmente l'abbazia di S. Stefano di Prarolo in Vercelli; altre venuta non fu particolarmente gradita, sembra, a Clemente VIII, il quale riteneva pur egli ( ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] le Mura e successivamente (dopo il 1078) cardinale prete di S. Clemente; ma della sua attività durante quel pontificato non si sa nulla. sulla base di un'intesa intervenuta in precedenza con Stefano IV, l'imperatore Ludovico il Pio aveva concesso un ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di V e poi a Carlo VI nell'aprile 1381, Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario di Urbano ...
Leggi Tutto