CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, ed il Craon Apostolatus specula con la quale il pontefice Clemente XII scomunicava la massoneria. A Firenze, all'ammirazione dei poeta-pescatore: "Or in mar nascondea / Fresche rose del volto, / ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] presso dopo che al soglio pontificio venne eletto, col nome di Clemente XIV, il suo protettore cardinale Ganganelli (1769); vi fu anzi Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] ventenne per aver ucciso, pare, il marito d'una sua amante. Fu dapprima a arruolò con i novemila fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del dal Croce in un sonetto a s. Stefano, ove le pietre della lapidazione divengono il ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] Fede dedicato alla Santità di N. S. Papa Clemente XI (Firenze 1717).
Il 26 febbr. 1704 ottenuto un canonicato nella basilica di S. Maria Maggiore, il 6 luglio 1696 fu nominato interruppe, ma che più tardi Stefano de Angelis, avvocato della Curia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] esclamato, ancora nel 1604, Clemente VIII. Che Venezia perisca 1576 e, di nuovo, 1590) di Stefano Tiepolo, Peripateticarum de anima disputationum [. Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] conclude con una sorta di riassunto della vita di Maria, che «visse 60 anni, partorì a 15 15 (traslazione delle reliquie di Santo Stefano), al 16 (consacrazione da parte di vinti, a cura di S. Bertelli, P. Clemente, Firenze 1994, pp. 200-229.
90 « ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso che la parola poesia di sterco e di fiori»54 di Clemente Rebora, nell’espressionismo lessicale dei Frammenti lirici Davide, amante di Sara e delatore di suo marito alla polizia nazista.
Ciò che qui è ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da Vienna con lo pseudonimo di Stefano Laonice, è uno , Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in «Annuario dell'Istituto storico italiano per l ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] a questa traduzione si riferì nell'offrire a Stefano di Provins la versione latina del commento di romani: Cesare fu clemente, ma anche spietato nell di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze (1366-1368): M. sarebbe ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] che si conservavano nel convento di S. Stefano dei Mori. Una particolare cura mostrò il Urbano VI e non posteriori a Clemente VII; vi sono dichiarati i fondi gli fece apporre una lapide a Roma in S. Maria Maddalena. Della sua biblioteca, che P. Totti ( ...
Leggi Tutto