Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] II si ritirava nel monastero di S. Maria sul Campidoglio. Nel frattempo, in Germania, armata offertagli da Cencio, figlio di Stefano prefetto di Roma, si stava arcivescovo di Ravenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] per alcuni autori contemporanei, quali Carlo Maratta, Domenico Maria Muratori e Francesco Ferrandi, che divenne il suo , Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII…, Romae 1751, s.v.; F.A. Vitale ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] anche a quelle della contemporanea toscana Maria Maddalena de' Pazzi. Sembra che fu assegnato come confessore l'oratoriano Stefano Motta, attraverso il quale Filippo Neri 1607 due teatini, Marco Parascandolo e Clemente Alonzo, suggerissero alla B. di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] monache di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, nel 1669, il candidato dello " picena", il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S. Salvatore in Lauro, probabile che a redigere quest'opera fosse Stefano Pignatelli, ma l'ispiratore ne fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] da Clemente gli introiti della casa dei benedettini di S. Pietro a Perugia; il suo arcipresbiteriato di S. Maria Maggiore, . Il testamento nominava tre nipoti (Giordano di Oddone, Stefano e Giacomo Sciarra di Giovanni) e un pronipote (Pietro ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] 1755 come abate del monastero di S. Stefano, poté frequentare a suo agio i circoli a Roma, ove fu caro a Clemente XIV e applauditissimo in Arcadia e Ferdinando di Borbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, l'altra (Roma ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] presso dopo che al soglio pontificio venne eletto, col nome di Clemente XIV, il suo protettore cardinale Ganganelli (1769); vi fu anzi Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] nell'edizione a stampa curata da Stefano Planck e che, dopo una prima edizione ufficiale del Pontificale sotto Clemente VIII, a Roma nel 1598 85; Mittheilungen aus dem Archiv des deutschen Nationalhospizes S. Maria dell'Anima in Rom, a cura di F. Nagl ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] cui ebbe la fortuna di incontrare il futuro Clemente X, Emilio Altieri, allora vescovo del luogo, 53 anni ricevette le ordinazioni e il titolo di S. Maria in Campitelli, che scambiò nel 1675 con quello di S della Vaticana, Stefano Baluze, segretario ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] morte, nel 1762, della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 per la prima volta del privilegio concessogli da papa Clemente XII e lo designò auditore di Rota (16 maggio croce dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali ...
Leggi Tutto