Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] , Kunsthalle); gli affreschi per S. Stefano a Empoli terminati nel 1424 (rimangono nella cappella Branda Castiglione in S. Clemente (la Crocefissione, nella quale si s. Caterina); il polittico di S. Maria Maggiore (per alcuni critici risalente a un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da San in S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e ai Frari, alla Salute, in S. Clemente, in S. Michele, ecc.); ma ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] innalza una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da C , Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la fine ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di S. Maria Antiqua. Le Stefano Rotondo, in Riv. Arch. Crist., XXXVI, 1960, pp. 249-261; R. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III, in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, New York 1961, p. 291 ss.
14. S. Clemente ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ebbe noti direttori: Panteno, Clemente di Alessandria (fino al Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle forse degli inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicola di Mira, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di . Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré, di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] come la nobilissima figura di S. Stefano che si erge contro uno sfondo trilobato notizia che l'artista di fiducia di Clemente VI (1342-1352), Matteo Giovannetti ( conservato a Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigi d' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] proveniente dall'abbazia di San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona 319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] p. 120).I tre mosaici di S. Clemente, S. Maria in Trastevere e S. Maria Nova sono collegati non solo dall'evidenza stilistica, s. Pietro, la Decapitazione di s. Paolo, la Lapidazione di s. Stefano, il Martirio di s. Lorenzo, il Martirio di s. Agnese, ...
Leggi Tutto