ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] nel 1715 fu inviato da papa Clemente XI in Egitto ad acquistarvi manoscritti Siri, ossia ìl monastero di S., Maria Deipara nel deserto di Scete a oriente si trova manoscritto, di mano del nipote Stefano Evodio Assemani, nel codice Vat. lat.8225 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] 1794 si sposò con la romana Maria Morandi e si trasferì in una notizie ai letterati sulla vita di Stefano e ne dipinse vari ritratti, quello s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di Poggiolo (Imola); S. Giuseppe che appare a ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] florum cultura(Roma, Stefano Paolino, 1633), commissionata e collezionista Giulio Rospigliosi, futuro Clemente IX, per il quale tra il le Marche, s. 8, II (1961), pp. 197 s.; V. Golzio, Mario de’Fiori e la natura morta, in L’Urbe, 1965, n. 1, ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] 1348) contrappose Bartolomeo a Stefano Colonna (ASV, Registra supplicationum oppose (ma già nel 1350 Clemente VI aveva preso provvedimenti, mediante virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre 1363 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] epistole latine.
Nel 1587, in seguito alla morte di Stefano Báthory, fu incaricato da Sisto V di presentare alla della navigazione nel mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] aveva anticipato la somma prestata da Clemente VII a Sigismondo per la celebrazione la scarsa efficienza imputatagli, Stefano Bathory lo riconfermò per cinque : nel 1573 e nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] soglio pontificio con il nome di Clemente XIV, «proseguì a contestargli benignamente 426). Rapporti amicali ebbe anche con Stefano Borgia, segretario di Propaganda Fide. in L. Sada, I beni di S. Maria di Banzi in Molfetta in un memoriale inedito di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] collocata nel 1787; Clemente XIII, commissionata dai di Polonia, collocata nel 1784; Stefano Báthory, collocata nel 1789, commissionata dallo di Moschini, l'originale fu posto nel seminario di S. Maria della Salute a Venezia (Mothes, II, 1860, p.341 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] le donne (insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua Sposizione sopra l'Orlando VII.1041 due sonetti, il VII.1187 una canzone a papa Clemente VII, il XXI.75 ventitré componimenti (18 sonetti, 5 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] . Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore di S. Stefano di Bergamo tra 1456 e 1460. Negli anni 1463-66 è S. Maria di Castello. Il processo di beatificazione, iniziato nel 1753, si concluse il 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII. ...
Leggi Tutto