ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , la cerimonia si tenne l’11 ottobre 1628 in S. Maria del Fiore a Firenze e fu accompagnata da articolati festeggiamenti.
Tra in incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] , pp. 104-106, 341-344; M. Universo, Chiesa di S. Maria Assunta, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di C. Bellinati - (1993) 6, pp. 220-225; S. Zaggia, Cattedrale, in Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Il 7 luglio 1567 Vinta divenne cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e con Clemente VIII l’assoluzione di Enrico IV, inviò a Roma il fratello Ferdinando. In occasione delle nozze fra Maria, nipote ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] quale ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e -30; La grande impresa culturale di Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi. Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni nella chiesa di S. Stefano a Fiano Romano, in Panorama di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] seguirono altri meno favorevoli con il ritorno di Francesco Maria della Rovere, che nel frattempo aveva riparato presso gli giugno del 1525 agì anche in qualità di procuratore di Clemente VII e soprattutto del cardinale Ippolito, come appare dagli ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] chiesa dell’isola veneziana di San Clemente, per il quale i Marinali . e il nobile veneziano Angelo Maria Labia, che gli commetterà in ’altar maggiore» della chiesa vicentina di S. Stefano (Saccardo, 1981), variamente identificate con gli Evangelisti ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] l'elezione dell'antipapa Clemente VII. Consapevole dell'urgenza Agostino della chiesa veneziana di S. Stefano; alle eremitane di S. Agostino e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Maria Maddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] meriti, tuttavia, il cardinale Francesco Maria de’ Medici il 15 novembre 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata Etimologici di Andromaco e Stefano Bizantino, rimasero inediti, così ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] in tenera età, tutti battezzati nella chiesa di S. Clemente. Nel frattempo, probabilmente in seguito alla pestilenza del 1630- Maria Bertoli, che gli dedicò le Compositioni musicali [...] fatte per sonare col fagotto solo (Venezia 1645), Stefano ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] castelli di Sarzana, Carrara, S. Stefano, Bolano. Dopo la morte del presule riuniti nella sacrestia della chiesa di S. Maria e S. Basilio di Sarzana, scelse per l’altro, Obizzi raggiunse ad Avignone Clemente V, che sottopose la contesa al giudizio di ...
Leggi Tutto