SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] fece imprigionare. Il pontefice Clemente IV sollevò indignate proteste Pietro Romani de Cardinali e Stefano di Alberto Normanni, come pp. 847-875 (in partic. p. 869); V. Saxer, Sainte-Marie-Majeure. Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville et ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] ambasciatore della città presso papa Clemente VIII. Nel 1599 fu commenda di Narni dell’Ordine di S. Stefano. A Galeotto, laureato in legge, lasciò tutti al trono del Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano (✝ 1382).
Anche D., compiuti da Tolosa, fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la , 284-296, 368-374; S. Orlandi, La Biblioteca di S. Maria Novella in Firenze, Firenze 1952, p. 50 n. 463; T. De ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] solo nel gennaio 1306.
Con una bolla di Clemente V datata Poitiers 8 ag. 1307, G. Andrea, detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di Andrea si incontrò con Carlo II e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] dimostrava il ministro sabaudo alla corte pontificia, Clemente Damiano di Priocca. Né certo gli era Vat., Borg. lat.294, ff. 213-214 e 217-218 (lett. al card. Stefano Borgia); Firenze, Arch. dell'Accad. dei Georgofili, Atti, c. 347r e classe I, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] sposa di Giorgio Durazzo; Clarice e Maria, morte giovani e forse già monache, Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti.
L 1671. In questa seconda circostanza, incurante della collera di Clemente IX e del S. Offizio, difese energicamente la ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] maggioranza dei curiali allo scisma di Clemente VII. La sostituzione poté avere dicembre 1389 privò del beneficio il prete Stefano di Ravello, il quale da lungo tempo a Naso e i due priorati di S. Maria di Giummarra a Sciacca e della S. Trinità di ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] maggiore di S. Maria presso S. Celso a La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), rise of the «Aurifex inventor», and the education of Stefano Maderno, in Storia dell’arte, 2008, n. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] un fratello del C., Stefano, attaccò il convoglio che così notevole in Curia al tempo di Clemente V che uno storico, A. Eitel Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. Schuchert, S. Maria Maggiore zu Rom, I, Città del Vaticano 1939, p. 121(per ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] nel 1249 sull’isola di S. Maria di Nazareth e denominato così da San reliquie di s. Raimo (S. Erasmo), s. Stefano e s. Paolo (l’atto di fondazione della Cristo insieme con fra Niccolò Folliero contro fra Clemente Oliva (cfr. Di Cristoforo, 1746, p ...
Leggi Tutto