RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] dell’Accademia dei Nobili. Cavaliere di S. Stefano, nel 1714 Cosimo III gli concesse la commenda al seguito del marchese Clemente Vitelli, inviato straordinario dal Senato, a favore della figlia Anna Maria Luisa (una volta morto l’ultimo maschio ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] tende presso la fiumara di Santo Stefano; il corpo di spedizione, comandato pronto: il 17 agosto Giovanna I e il marito giunsero davanti alla capitale e i nobili si fecero e per la durata del suo pontificato, Clemente VI scrisse da Avignone al M. per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Stato dal 1769 al 1785, con i papi Clemente XIV e Pio VI.
Come gli altri fratelli, Giovan 1719), Pallavicino e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di S. Giacomo Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dei brevi, che avrebbe conservato sotto i pontificati di Clemente VII, Paolo III e Giulio III (numerosi brevi a con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco Maria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] castellano di Rimini al servizio di Clemente VII e il padre Guido era il giorno di S. Stefano in onore della coppia il 28 marzo 1620 e fu tumulato nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] con lo pseudonimo di Giuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora Propaganda Fide per dono e geloso interessamento di mons. Stefano Borgia.
Tra il 1740 e il 1741 il G. Salvino Salvini, fratello di Anton Maria; le Satire toscane di Iacopo ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] alla misura presa da Clemente XII. Primo amministratore del il 12 dicembre 1737, Stefano Venturini, concessionario della privativa 3, p. 82; Ancona, Archivio storico diocesano, S. Maria della Piazza, Stato delle anime, 1706; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] Marco di Ugolino, socio della Congregazione di S. Maria dell'Angelo, documentato fino al 1514 quale magister ( città (S. Emiliano e S. Clemente prima, S. Margherita, S. Lorenzo, S. Ippolito e S. Stefano più tardi), si sposò probabilmente nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] 'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario apostolico non partecipante. l'Orazione in morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] fece battezzare il figlio Stefano, che nel 1790 rifiutato, per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso , A. P.: note biografiche e l’intervento in S. Maria dell’Anima, in Sculture romane del Settecento, I, La professione ...
Leggi Tutto