CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] 1295 il C. fu nominato cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin. Dette inizio a vasti restauri della sua ) Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere a vari prelati essi avevano complottato per uccidere Stefano Colonna). Ammise ad un certo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] agosto 1758 salì al pontificato Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico celebre palazzo, a due stabili in S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali il L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] e amministrativi, ebbe durante il conclave che portò all'elezione di Clemente IX: il 2 giugno 1667 era anch'egli insieme a S. Sforza, lasciò usufruttuari dei beni allodiali i nipoti Mario Albrizzi, Anna Maria Farnese e Guido Rangoni, oltre ad una ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a Marciano, ripropone a questo punto, alla Maddalena penitente del monastero di S. Clemente che, di matrice fiorentina, non sembra essere troppo convincente ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] padovano di S. Stefano, consistente in tre riferirsi alla chiesa valdagnese di S. Clemente. Alla fine del XII secolo la devozione, in S. Fornasa - I. Tovo - F. Fontana, Santa Maria di Panisacco. Otto secoli di storia e devozione, Maglio di Sopra 2012 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre Lombardia, aveva ottenuto per lui la benevolenza di Maria Teresa, e l'offerta di farlo educare alla . Già cavaliere di S. Stefano di Toscana (dal 1773), ottenne ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Prospero Lambertini, i futuri papi Clemente XII e Benedetto XIV ( Napoli, 1° agosto 1758]) e di don Stefano Manfredi, si avventurò in una «monumentale» controffensiva principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di Lequile. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato a latere per negoziare 1971), pp. 448-452; Id., Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Bathory (1586) nel carteggio di A. D., nunzio apostolico, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Prese l’abito domenicano presso il convento di S. Maria Novella a Firenze. Nel 1596 divenne priore del sotto il patronato del libraio di Clemente VII, Angelo Ruffinelli, e dedicata appresso Giuglielmo Facciotto e Stefano Paolini).
Nell’Avvertenza al ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani di Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del D., uno con Ilaro, s. Liberata e s. Stefano, posta nella stessa cappella dove in ...
Leggi Tutto