SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] l’importante esecuzione per S. Maria Maggiore dei due riquadri con l dalla Compagnia di S. Stefano per l’esecuzione del cataletto . Committenza e “riforma” pittorica da Gregorio XIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] di S. Sisto, cambiato nel 1517 con quello di S. Maria in Trastevere.
La nomina cardinalizia del G. rappresentò una svolta Medici, che il 19 nov. 1523 fu eletto papa con il nome di Clemente VII. Tre giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] già nel 1593 Clemente VIII lo nominò inquisitore la carica di inquisitore al vescovo di Nocera Stefano De Vicariis, all'inizio del 1611.
R.A. Vigna, I domenicani illustri del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1886, pp. 121, 128, 188 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] p. 155, data al 1720-25),il S. Giovanni Evangelista in S. Maria della Carità a Brescia (1726; Stradiotti, 1981, p. 162) e la Paola e Scolastica in adorazione della Trinità, del parmense Clemente Ruta, destinata alla chiesa di Cazzago (Bonetti, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] , il primo regnante Clemente III, i successivi durante di S. Lorenzo, contro la chiesa di S. Maria di Castello; tra il 1195 e il 1198 . Savio - G. Barelli, Le carte dell’abazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230..., Pinerolo 1902, p. 39; G. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] ventina d'anni prima e descritto da P. De Stefano nella sua Descrizione dei luoghi sacri della città di Napoli apostolica era vacante per la morte di Clemente V e non s'era proceduto ancora Super Missus est, Super Ave Maria): ediz. Lugduni 1485,per ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] fino al 5 nov. 1347, quando Clemente VI lo elesse alla cattedra episcopale di Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272). di S. Domenico di Pistoia, 6 ott. 1331; Diplomatico di S. Maria Novella, 30 luglio 1334; Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat., 142, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] occasione del giubileo indetto da papa Clemente VI; nel 1351, a compimento le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di Bari, patriarca delle Indie e cardinale di Clemente VII, assai stimato dal collegio et molto più . Giacomo degli Spagnoli; il suo monumento funebre è nella chiesa di S. Maria in Monserrato.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 801 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] il Martirio di s. Stefano in S. Stefano del Cacco. Nel 1577 1601).
Durante il pontificato di Clemente VIII fu ancora attivo in late sixteenth-century Rome: the Sistine Chapel in S. Maria Maggiore and the Scala Santa, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto