CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] servi dal 1709 al 1732 e poi papa Clemente XII, e l'allora suo teologo, teologo dell'Ordine mediceo di S. Stefano e professore di teologia nell'università pisana maurini, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, VII (1955-56), pp. 75-126; Id., ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] altre accademie musicali italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena, con Mario Pedrazzi, gli Amici della musica. Morì a Modena il 27 il filologo classico Giorgio Pasquali e il glottologo Clemente Merlo; compagni importanti i più giovani Scevola ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore di Stefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di 800 scudi), nonché, qualche tempo il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , professore al Collegio Romano e confessore di Clemente IX), datato 28 sett. 1650. Il da Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una vasi. L'opera, stampata da Stefano Paolini, è dedicata al card. Francesco ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] La remissione della scomunica fu concessa da Clemente VIII il 22 apr. 1597, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a C. Bellardi, Abbozzo di un elogio di Giovanni Stefano Menochio in forma di discorso inaugurale degli studi; ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] da parte di papa Clemente VI nel 1343, in il D. aveva ricevuto dall'Ordine di S. Stefano - all'interno del quale era membro del del D.); vol. G, f. 485. n. 1065 (battesimo di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] la dote della moglie del figlio Clemente, Anna Mangianini (Cara, 2008, p tra i ss. Stefano, Ambrogio, Girolamo e Bernardo in S. Stefano a Tradate, di S., in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco Roma 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: 1708-1716, Roma 1953; E. Appolis, Entre Jansénistes et Zelanti: le ‘ ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Ss. Lorenzo e Stefano di Cave attesta inoltre che prima dell’aprile del 1093 egli fu elevato da Clemente III alla dignità di Biagio (5 agosto), S. Celso (6 agosto) e S. Maria della Rotonda (7 agosto).
L’ultima traccia lasciata da Ugo Candido nella ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di Bianca Lomellini fu Stefano, nacque il 23 genn. 1705 e fu L., convinto che Botta Adorno, quand'anche fosse stato clemente con il popolo, avrebbe ritenuto responsabile il governo e ...
Leggi Tutto