PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della famiglia, e quello di Clemente VIII, che lo aveva elevato al sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte successore di Gregorio VIII, papa Clemente III, provvide finalmente a rinnovare si pongono anche la Cronaca di S. Maria di Ferraria e Pietro da Eboli, sino ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I e la Madonna della Ghiara in S. Maria dei servi a Forlì (Colombi Ferretti, Triumph: the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, VI (1974), 21, pp ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dei quali era tutore per conto di Clemente VII; frequentò in questa fase le botteghe e di alcuni affreschi per la chiesa di S. Maria di Scolca (S. Fortunato) a Rimini, dove giunse dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano (1565-72), fondato da Cosimo, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Carlo I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio della coppia, dopo accaduto al tempo di Enrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di Boemia ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] la visita in città di papa Clemente VIII Aldobrandini di ritorno da solo busto, a Roma, in S. Maria della Vittoria, come quello del Cardinal Antonio Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a sua volontà, era stato affidato a Stefano Porcari il governo della Marittima e della le bolle d’indizione di Clemente VI e di Gregorio XI e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] res gestae pontificumRomanorum… a Clemente X usque ad Clementem XII s. Sebastiano nella collegiata di S. Stefano a Bracciano del 1669, e i e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] discosta Argelés, mostrandosi clemente col presidio francese, ; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque de Osuna y sumarina, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] cercare di sfruttare le benemerenze del padre alla corte di Clemente VII, dove già si era recato nel 1526 per 1542, di S. Stefano al Celio dal 25 febbraio 1549, di S. Lorenzo in Lucina dall’11 dicembre 1553, di S. Maria in Trastevere dal 12 ...
Leggi Tutto