DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del giovane patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto infatti, delle pressioni venete su Clemente VIII se il D. può dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Nicolò in Carcere e, nel 1593, di S. Maria degli Angeli, che tenne sino alla morte). Gradualmente l'abbazia di S. Stefano di Prarolo in Vercelli; altre venuta non fu particolarmente gradita, sembra, a Clemente VIII, il quale riteneva pur egli ( ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] militare con il re Stefano d'Ungheria, fu stabilito tra l'altro che C. avrebbe sposato la figlia del re, Maria. Il giorno di Nel frattempo era stato eletto a Perugia il papa francese Clemente V (5 giugno 1305), elezione certamente gradita e anche ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] non confidare troppo nella fortuna e a essere clemente con i vinti e i miseri. Si di una lettera di Alessandro Farnese a Stefano d’Aquila con i saluti per il M impegnativo rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria di Borgogna, morta sei anni prima). ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] lo zio Pier Ilario, fu infatti presentato al papa Clemente VII dal datario pontificio Gian Matteo Giberti, con tre mariano, compiuta successivamente da Michelangelo Anselmi.
A questi mesi va riferita l’esecuzione della pala con la Vergine, s. Stefano ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , Giulio Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti, Gianni, Stefano Bertolini –, che riflettono il fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria Amalia, e ospitò poi Giuseppe II in Toscana. Una seconda visita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Arch. ven., s. 5, CXLII (1976), p. 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ss.; A. E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di Clemente VIII..., Milano 1981 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] la mano di Bernabò, suocero di Stefano di Baviera - bloccarono definitivamente le appoggio ricevuto e del riconoscimento di Clemente VII, la Francia avrebbe permesso Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della Croce della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la dimostrato negli affreschi romani di S. Clemente). La prima opera nella quale A. Dallaj, M. da P. Le storie di Maria e del Battista a Castiglione Olona, Milano 1986; C. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , ebbe come maestro Stefano Aubert, il futuro Innocenzo causa della relazione fra il re e Maria de Padilla: questa ebbe inizio soltanto nel Visconti di Milano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto