GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale di S. Maria Nuova ( Giulio de' Medici era assurto al pontificato col nome di Clemente VII. Gli artisti più ambiziosi e innovatori, i più insoddisfatti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . A Roma fu presentato a Clemente VII, da cui Maria ottenne il pagamento dei debiti del marito, ma per il figlio soltanto e l'appoggio di Pio IV, dell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conclave che solo due anni più tardi portò Clemente X al papato, l'Odescalchi sembrò per un Francesco Buonvisi, Stefano Brancaccio, Savio . 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di carriera giunse nell'autunno 1190, quando Clemente III lo nominò cardinale diacono dei Ss. 1213 Giovanni Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse capitolo presenti a Roma Stefano Langton, cardinale inglese ed ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] penna di lei.
Morto il 3 marzo 1605 Clemente VIII, per il successore Alessandro de’ Medici, luglio. Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio a papa Gregorio XV; il cardinale Stefano Pignatelli aveva in casa il ritratto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Bruxelles avverrà soltanto sotto Clemente VIII.
Molti erano i scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Compagnia della Croce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli 1998; E. Guidoni, Due affreschi di M. in S. Maria di Foro Cassio, in Studi vetrallesi, 1998, n. 1, , pp. 7-21; Id., Oltre Masolino: M. a S. Clemente, pp. 137-186; L. Pisani, L’arte di M. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è stato datato al 1516 e poi di Giuliano, presso pontefici Medici, come Leone X e Clemente VII, che certo gli preferirono architetti più giovani e " ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nella Roma di Leone X e di Clemente VII. Al seguito di Trissino poté Venezia è una casa con annessa tintoria a S. Maria Formosa, comprata l’11 gennaio 1570 per 65 ducati e il 25 dello stesso mese Stefano Angarano spedì un resoconto dell’assedio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] questione se l'attività del L. per i Sannesi, il marchese Clemente e il cardinal Jacopo, si situi nel 1606-07, come risulterebbe e Antonio Barberini.
Il 10 sett. 1626 nacque la figlia Maria, battezzata il 14 settembre in S. Pietro: padrino fu il ...
Leggi Tutto