SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] Tommaso, presso la casa madre dei domenicani di S. Maria sopra Minerva, a Roma. Nel corso del capitolo generale dei Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 507-510; ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] F. ne ottenne un beneficio: la chiesa di S. Maria a Colle Barucci, cui era annessa quella di S. Iacopo ad aggiudicarsi le abbazie camaldolesi di S. Stefano a Cintoia, presso Vico Pisano, e F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] tappa del viaggio papale verso Ferrara; nell’anno santo 1600 Clemente VIII e Baronio ricambiarono l’accoglienza ricevendo Vitelli a Roma gli altri, Vitelli conobbe i porporati Francesco Maria Tarugi, Federico Borromeo, Pier Paolo Crescenzi, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] nobile. Ebbe cinque fratelli: Stefano, Giovan Battista, Gerolamo, all'ottobre 1533, presso il papa Clemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato nel 1596; fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello. La lapide, nella navata destra, ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo MariaStefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] suoi numerosi fratelli, si segnalarono in particolare Nicolò Maria, marchese ed erede della primogenitura Sacripanti, e quadri e sui violini di Corelli. Storie di collezionismo al tempo di Clemente XI, in Recercare, XXI (2009), pp. 177-227; Id., I ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] honorum giunse nel 1700, con l’elezione al papato di Clemente XI Albani, che, da cardinale, aveva potuto apprezzare il fu modesta. Si ricorda la costruzione del campanile della chiesa di S. Maria in Domnica, di cui fu titolare tra il 1712 e il 1716, ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, MarianoStefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera costruire nella basilica di S. Maria Maggiore. Possedette inoltre una villa Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] con Antonio Leprotti, medico segreto di Clemente XII e di Benedetto XIV fino e Bibl.: Secondo P. De Angelis (Giovanni Maria Lancisi, la Biblioteca Lancisiana, l’Accademia Lancisiana Marini); Borgiano lat. 295 (a Stefano Borgia). Un sonetto in suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] s".Non vi è alcun dato biografico relativo a G., Stefano e Niccolò, a parte la loro origine romana; più volte , ma con ogni probabilità una Maria regina, come farebbero presumere la della basilica inferiore di S. Clemente a Roma e, con minore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Silvestro di Crevalcore e nel 1580 l'investitura dell'abbazia di S. Maria di Cantignana, nella diocesi di Lucca. A partire dal 1583 si il momento senza successo.
Dopo avere appreso della morte di Clemente VIII, avvenuta il 3 marzo 1605, il F. chiese ...
Leggi Tutto