• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [2732]
Archeologia [137]
Biografie [1315]
Storia [553]
Religioni [483]
Arti visive [521]
Storia delle religioni [158]
Letteratura [126]
Diritto [115]
Diritto civile [81]
Architettura e urbanistica [74]

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] 'esistenza di altri. Un Mylas era ricordato infatti da Esichio, Atabùrios da Stefano Bizantino; Eustazio (ad Il., p. 277) faceva i nomi di Chrysòs si trova nel santuario di Atena Telchinia a Termessos (Paus., ix, 19, 1) e la Beozia è una delle regioni ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (Βραυρών) E. Lissi Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] delle dodici città di Cecrope. Assai antico, nella città, il culto di Artemide che ebbe appunto l'attributo di Brauronia (Strab., ix, 399; Paus., i, 23, 7), nato dall'unione dei due culti separati, quello di Artemide Ifigenia nel demo di Philaidai e ... Leggi Tutto

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] della città con le necropoli a grotticelle artificiali di Calascibetta dei secoli IX-V a. C. e con le rade tombe, dei secoli regione a N del lago di Pergusa. Una tarda notizia riferita da Stefano Bizantino (s. v. ῎Εννα) la dice fondata nel 664 da ... Leggi Tutto

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (Πάταρα, Patara) N. Bonacasa Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] di quelli di Delfi e di Delo (Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix, 41, 1) con Zeus ed Apollo tra leoni (Clem. Alex., Protr., iv, 47). Il teatro, identificato, ha la cavea a ferro di ... Leggi Tutto

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] , in Not. Sc., 1892, p. 321-22; 1899, p. 402-418; 1902, p. 218-19; 1920, p. 333-35; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 28, s. v. Hyblae; A. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, specie pp. 106, 108; 210 ss.; 403; 408; B. Pace, Arte ... Leggi Tutto

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] , che però, secondo Artemidoro (100 a. C.) riportato da Stefano Bizantino, in origine comprendeva non il solo vallone ove si trovava il porto vero e proprio, ma tutto quel golfo che dal IX sec. in poi sarà detto Quarnarius. Già all'inizio dell' ... Leggi Tutto

LYCHNIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid) G. Novak B. Forlati Tamaro Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] scrittori e geografi antichi (Polibio, Strabone, Tolomeo, Livio, Stefano di Bisanzio, ecc.). Il nome degli abitanti Lychnides è ricordato anche in una iscrizione di Benevento (C. I. L., ix, 1602). Siccome il confine tra le province si spostava, L. ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] lombardi a sezione quadrata, quanto quelli ravennati quadrati o circolari con scala interna non sono anteriori al sec. IX e che solo al tempo di Stefano II (752-57) fu dotata del primo campanile la basilica vaticana. D'altra parte in Siria, dove non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ingellato
ingellato p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali