• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
2732 risultati
Tutti i risultati [2732]
Biografie [1315]
Storia [553]
Religioni [483]
Arti visive [521]
Storia delle religioni [158]
Archeologia [137]
Letteratura [126]
Diritto [115]
Diritto civile [81]
Architettura e urbanistica [74]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Francesca Roversi Monaco Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] Per la storia della pataria milanese, in Id., Chiesa gregoriana, a cura di A. Tilatti, Roma 1999, pp. 127-212; M. Parisse, Stefano IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 166-168; A. Ambrosioni, Niccolò II, ibid., pp. 172-178; O. Capitani, Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – LANDOLFO SENIORE – GUIDO DA VELATE – GALVANO FIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

UDALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO Giovanni Araldi (Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] delle fonti è impenetrabile, Stefano IX confermò le suddette concessioni 24, 26, pp. 250 s., nn. 16, 19, p. 290, n. 2; P.F. Kehr - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 21 s., nn. 11, 16-17, pp. 57-60, nn. 22-27, pp. 77 s., p. 84, n ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SAN PAOLO DI CIVITATE – DIOCESI SUFFRAGANEE – VESCOVI SUFFRAGANEI – GIOVANNI CRISOSTOMO

Pier Damiano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Damiano, santo Arsenio Frugoni Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] il clero secolare e i monaci nel celebre Gomorrhianus. Consacrato nel 1057 cardinale vescovo di Ostia, per volontà di Stefano IX, ebbe gran parte nell'elezione di Niccolò II (1059) e nella composizione dello scisma, nato dalla contrapposta elezione ... Leggi Tutto

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] a recarsi a Bisanzio per stringere definitivamente l'alleanza politica fra Roma e l'imperatore d'Oriente (marzo 1058), Stefano IX morì e Desiderio tornò bruscamente a Montecassino abbandonando A. a se stesso. A. si recò da solo a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] ne accerta il fatto che il documento è stato "actum in Galeria". Nel 1058, subito dopo la morte del papa Stefano IX, il "lorenese" esponente del partito riformatore (29 marzo), G., che nell'occasione viene indicato dagli Annales Romani come "Raynerii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] . G. fu elevato al cardinalato da Stefano IX (lorenese e abate di Montecassino): il , p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n. 108; IX, p. 16 n. 37; A. Brackmann, Regesta pontificum Romanorum. Germania pontificia, II, Berolini 1923, p. 33 nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO Amalia Galdi – Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco. Queste [...] ottobre 1051: si tratta di un ampio privilegio in cui papa Leone IX conferma i beni e i diritti del monastero di S. Benedetto (Il i ‘riformatori’, capeggiati da Ildebrando, schierati a favore di Stefano IX e Alessandro II (Egidi, 1904. pp. 89 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – RAFFAELLO MORGHEN – ALTO MEDIOEVO – ALESSANDRO II – PIETRO EGIDI

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Zelina Zafarana Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] locali romane dall'altra - del periodo. Così, alla morte di Leone IX (1054), è B. - secondo la testimonianza di Benzone d'Alba di Montecassino, che prese il nome di Stefano IX (cfr. Krause, pp. 58 s.). Stefano IX veniva anch'egli ben presto a morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Ugolino Nicolini Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] . Nel 1047 anche l'imperatore Enrico III rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel 1052, Stefano IX nel 1057 e Niccolò II nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papa Gregorio VI (ribadito anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] diocesi con provvedimento preso durante un concilio romano in data 18 apr. 1057 e trasferì A. alla diocesi teatina. Stefano IX, successo a Vittore II in quello stesso anno, confermò al vescovo della diocesi riunificata tutti i precedenti privilegi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 274
Vocabolario
ingellato
ingellato p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali