Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] attivo e influente durante il periodo costituzionale di Pio IX, fu il principale artefice della resistenza opposta nel novembre 1848 da Comacchio ai tentativi di avanzata delle truppe papali. Incontratosi poco dopo con G. Garibaldi a Ravenna, ne ...
Leggi Tutto
Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] , nello stesso modo che più tardi tutto il paese ebbe nome dalla Tessaliotide.
Fonti: Omero, loc. cit. e XXIV, 437; Apollodoro presso Stefano di Bisanzio, s. v. Argura; Strabone, VIII, p. 369, IX, 431; Eustazio, Commento a Dionisio Periegeta, 419. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Viterbo, con 1175 ab., dei quali 1122 accentrati nel capoluogo, che è situato a 213 metri s. m., alla sinistra del Fosso di Fontanacupa. Un po' fuori del paese, in una spianata [...] ricostruita nel sec. XI. Conserva del sec. VIII o IX i molti frammenti di scultura anche riadoperati a ornare le sue transetto, e nell'abside affreschi eseguiti dai fratelli romani Giovanni e Stefano col nipote Niccolò (sec. XI-XII).
Bibl.: E. Bertaux ...
Leggi Tutto
SERÉDY, Giustiniano Giorgio
Delio Cantimori
Cardinale, nato a Deáki (Ungheria) il 23 aprile 1884, morto a Strigonia (Esztergom) il 24 marzo 1945. Entrò nell'ordine benedettino (1904) e fu ordinato sacerdote [...]
La sua attività principale fu di canonista e di giurista; fu collaboratore del card. P. Gasparri: i voll. VII, VIII, IX della raccolta Codicis Iuris Canonici Fontes (1935-39), portano il suo nome. Collaborò anche a Ius Pontificium e scrisse una Vita ...
Leggi Tutto
Presunto antico nome della Beozia, derivato secondo la tradizione da un'invasione di un popolo di Aoni, ("Αονες, venuti in Beozia insieme coi Temmici (Τέμμικες, con gli Ianti e coi Lelegi. I primi due [...] nell'invasione sarebbero provenuti dal promontorio Sunio, oggi Capo Colonna.
Fonti: Strabone, VII, p. 321; IX, pp. 401 e 412; Pausania, IX, 5,1; Stefano Bizantino, alle voci relative; Scolio ad Omero, Iliade, II, 494.
Bibl.: O. Müller, Orchomenos, 2 ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , I, 9; II, 50; V, 4; VI, 41; IX, 35; IX, 171). Dominata militarmente da Bisanzio, la Sicilia divenne un tema del lusso del commento al Padre Nostro scritto da Maione di Bari per il figlio Stefano, eseguito fra il 1154 e il 1160. Fra i più tardi è il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] quattro cardinali (Rinaldo di Ienne, futuro Alessandro IV, Stefano Conti, Riccardo Annibaldi e Raniero Capocci), tutti di e non fece appello a nessun altro sovrano, al di fuori di Luigi IX.
Il viaggio di ritorno di papa Fieschi da Lione a Roma (1251 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] pontificalis, che raccoglie le memorie dei papi da Pietro a Stefano V, regnante dall’885 all’891. Si tratta di una quanta non ve ne sia in Villani. Nella seconda metà del IX libro della Nuova cronica di Villani l’interferenza tra i maggiori potentati ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] ), Paris 1905; Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica, in RIS, IX, 1726, coll. 193-261: 235; Giovanni da Nono, Visio von Giotto, MKIF 22, 1978, pp. 147-184; B. Zanardi, Da Stefano Fiorentino a Puccio Capanna, StArte, 1978, 33, pp. 115-127; P. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle .
Nel dicembre 1586 era morto il re di Polonia Stefano Báthory. Alla notizia della sua scomparsa numerosi principi avevano ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la erre e i concetti: «Sono già tre anni...
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...