Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), luogotenente di Enrico II. missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593). La sua discendenza si estinse nel 1743.
Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] (1993), Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura (1994).
Bibl.: U. Franzoi, D. Di Stefano, Le Chiese di Venezia, Venezia 1976; Restauri finanziati dal Save Venice, "Quaderni della Soprintendenza ai Beni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del sec. XVIII, tra i quali ricordiamo: Stefano Simonetta; P. C. Larghi; Girolamo Birago (1691 Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega, D. Di Stéfano, J. Gaeta Giann, F. Ramos de los Reyes, A. Sacerdote, v. Villalba, Casabella, maggio 1964; M. Ragon, M. Senphor, L'art abstrait, IV, Parigi 1974, pp. 105-19; J. Romero Brest, Arte dopo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605)
La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre più contenuti (nell'ultimo decennio, circa il 4‰ d'incremento annuo): il censimento del 1980 registrava 4.091.000 ab., saliti nel 1992 a 4. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel sec. XVI s'incontrano G. B. Maganza e, da Romano; Ezzelino II nel 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni esercitava una severa autorità. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] a fronte dei 4.598.336 ab. censiti nel 1970, divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 a quello del 1980, la popolazione ammonta (valutazione 1990) a 4.997.678 abitanti. L'aumento non è però equamente ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1270) e successore di Andrea II, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che [...] terre conquistate, e con una politica di devozione alla S. Sede. Gli ultimi anni di regno furono turbati dalle ribellioni del figlio Stefano V, che lo costrinsero a scendere a patti, per averne l'appoggio, con i grandi signori, in favore dei quali ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente [...] dell'oligarchia magnatizia e la pressione dei nemici esterni, austriaci e boemi. Unico suo successo fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia (1278). Si ritirò fra le orde cumane, stanziatesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] ottobre 1056 era deceduto lo stesso imperatore e il figlio Enrico (futuro Enrico IV) era in minore età. L'elezione di Federico di Lorena col nome di Stefano IX non fu comunicata alla corte tedesca: il che rappresentava indubbiamente un allontanamento ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...