• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2978]
Arti visive [487]
Biografie [2025]
Storia [661]
Religioni [510]
Letteratura [189]
Diritto [100]
Musica [84]
Storia delle religioni [84]
Diritto civile [75]
Economia [58]

DELISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Stefano Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] nel modesto panorama artistico palermitano di fine Ottocento. Fonti e Bibl.: M. Giarrizzo, L'arte a Palermo, in L'Italia artistica illustrata, IV (1886), p. 6; V. Di Giovanni, S. D., in Giornale di Sicilia, 20 marzo 1886; A. Zanca, S. D., in L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA – SALVATORE LO FORTE – GIANICOLO – GARIBALDI

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere Anna Forlani di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] cita una cappelletta nella chiesa di S. Stefano a Calcinaia (Firenze), affrescata con figure della n. 2; P. Bacci, I Pittori fiorentini Donnino e A. di D. a Pistoia, ibid., IV (1906), pp. 1-12; K. I. Parker, A. di Donnino, in Old Master Drawings, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – DAVID GHIRLANDAIO – COSIMO ROSSELLI – BONIFACIO LUPI – CALCINAIA

BOCCANERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANERA, Giacinto ** Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] s. Lorenzo, la Samaritana, il Martirio di s. Stefano, Lot ebbro in S. Maria della Misericordia (oggi G. Cecchini, L'Accad. di Belle Arti di Perugia, Firenze s. d., pp. 78 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 151 s. (con ulteriore bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASAVOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio Ranieri Varese Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Lodovico Casella una casa in via Boccacanale di Santo Stefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1847, pp. 387 s., 472, 505; IV, ibid. 1848, pp. 87-89, 115, 138, 156, 190 s., 349, 396; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Domenico Ennio Poleggi Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina. Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] , pure distrutta, e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi non R. Deput. di storia patria per la Liguria, Sez. Ingauna e Intemelia, II (1935), 1, pp. 169-174; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 154. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVINO, Giuseppe, detto il Sozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo Santi Luigi Agnello Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] Sicilia - e La SS. Trinità tra i SS. Lorenzo e Stefano (1602) nella chiesa di S. Francesco di Paola. Degli altri 10 s.; Id., Architetti regi in Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, ibid.,IV (nov.-dic. 1951), pp. 14, 19-22; U. Thieme-F. Becker, Allgem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI Mina Bacci Famiglia di ceramisti di Nove (Bassano), del sec. XVIII, tra i quali si ricorda: Stefano, nato nel 1724 a Bologna; tornitore di P. Antonibon dal 1762, da questo scacciato per la troppa [...] artistiche sulla ceramica ital., in R. Erculei, Arte ceramica e vetraria. Esposizioni retrospettive e contemporanee di industrie artistiche. IV Esposizione, 1889 (Catalogo), Roma 1889, pp. 31, 160; C. Baroni, Le ceramiche di Nove..., Venezia 1932, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cognitario
cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali