• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [4359]
Arti visive [822]
Biografie [2131]
Storia [882]
Religioni [674]
Storia delle religioni [192]
Letteratura [219]
Archeologia [215]
Diritto [192]
Architettura e urbanistica [125]
Diritto civile [120]

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] (Herod., vii, 170; Lykos, Fragm., 8, in Fragm. Hist. Gr., ii, 373; Diod., iv, 78, 2), da cui prese il nome la città (Vibius Sequester, De fluminibus, ecc., s. v Σικανία, come da Strabone e Stefano Bizantino, indipendentemente dalle vicende egemoniche ... Leggi Tutto

BUONO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO (Bono, Boni), Giuseppe GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] dei Quattro santi coronati. Insieme con Carlo Simonetta e Stefano Rusnati rimane uno dei tre scultori al servizio della al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 541, 546; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 292(sub voce Boni G.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEOLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEOLAI, Giovanni Rosa Barovier Mentasti Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] di fornace. Ebbe fornace ed abitazione a S. Stefano di Murano e nel 1325, prima di morire, dettò veriselli" a Venezia nel Trecento, in Riv. della Staz. sperim. del vetro, IV (1974), pp. 257-260; Id., Vetri da finestra nelle scritture italiane dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] . 258 ss.; 479 ss.; K. Bittel, in Arch. Anz., 1953, cc. 1-16; E. Akurgal, in Anatolia, I, 1956, p. 20 ss.; K. Balkan, IV, 1959, p. 123 ss. (cretule); E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, VIII, p. 171 ss.; K. Bittel, in Arch. Anz., 1966, c ... Leggi Tutto

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] altri. Un Mylas era ricordato infatti da Esichio, Atabùrios da Stefano Bizantino; Eustazio (ad Il., p. 277) faceva i nomi Perieg., v. 504) il tridente di Posidone (Callim., Hymn., iv, 31), ed altri oggetti di favolosa antichità come un vaso, κροσόν, ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (Βραυρών) E. Lissi Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] inoltre restituito iscrizioni con le liste degli oggetti dedicati ad Artemide, statuette fittili del VI, V, IV sec. a. C. ed una bella testa femminile fittile del IV sec. Poco a S del tempio, sulla collina, furono rinvenuti i resti di una grande casa ... Leggi Tutto

GAGGINI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Elia Paola Martini Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] una somma di denaro dovuta a Domenico dal nobile Stefano Lomellino (Cervetto, 1903). Nel 1465 il G. abitava Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, IV, Genova 1876, pp. 135, 138 s.; L.A. Cervetto, I Gagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI BUONAVITA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI BUONAVITA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] il San Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a Firenze, e il Martirio di San Miniato, a. M. 1940, pp. 399, 451; II, ibid. 1941, pp. 363, 366 s.; IV, ibid. 1952, p. 328; V, ibid. 1953, p. 218; M. Gregori,Avant-propos sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Francesco Mario Pepe Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] è del 1434, allorché era impegnato, assieme a maestro Stefano tedesco, a restaurare alcune vetrate della basilica superiore di S evidentemente si era recato per partecipare ai lavori voluti da Eugenio IV in S. Paolo, ma nello stesso anno, chiamato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Stefano Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] nel modesto panorama artistico palermitano di fine Ottocento. Fonti e Bibl.: M. Giarrizzo, L'arte a Palermo, in L'Italia artistica illustrata, IV (1886), p. 6; V. Di Giovanni, S. D., in Giornale di Sicilia, 20 marzo 1886; A. Zanca, S. D., in L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA – SALVATORE LO FORTE – GIANICOLO – GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Vocabolario
cognitario
cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali