VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] in lingua italiana, si segnalano quelle del Credo e del Trattato della vera chiesa (Biblioteca della Riforma italiana, III-IV, Roma-Firenze 1883-1884). Si vedano inoltre le traduzioni in inglese raccolte nei nove volumi della Peter Martyr Library ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefano di Baviera e il conseguente spostamento delle forze Frati Laguerra di Giangaleazzo Visconti contro Mantova, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), pp. 40-47; G. Temple Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] la decisione di sostenere la posizione del suo apocrisario Stefano e di rompere la comunione con il patriarca Giustiniano, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, a cura di J. Straub, 1971, IV, 2, pp. 138-168).
Imprigionato con i chierici a lui vicini, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] sposa a Girolamo Riario, il trentenne nipote di papa Sisto IV, con previsione di un complesso sistema di scambi. Il duca cittadina romagnola.
L’assassinio del padre, il giorno di S. Stefano del 1476, non indebolì in nulla la posizione di Caterina, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] città i corpi del conte Roffredo e del vestiario Stefano.
All'inizio dell'anno si svolse anche il sinodo XII (1915), pp. 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 1998, pp. 313 s.), fu la volta dei perduti Ss. Giorgio e Stefano sulle ante d’organo di S. Giorgio Maggiore, dove il nome di Giovanni 312-315; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 692 s.; I. Kukuljević Sakcinski, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] riuscito a ottenere un canonicato nella collegiata di S. Stefano, che comportava obblighi liturgici a lui poco congeniali; lo , Roma 1987, p. 241; Edizione nazionale delle opere di C. Beccaria, IV, Carteggio, I, 1758-1768, a cura di C. Capra - R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] 1997, pp. 243-261; J. Leclercq, G. P., in Dictionnaire de spiritualité, VI, Paris 1966, coll. 414-418; E. Massa, G. P., in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 2-9; Diz. degli istituti di perfezione, III, coll. 1190-1192; IV, coll. 1367-1369. ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] suo agio nella vita letteraria casalese, sicuramente anche grazie al contatto con Stefano Guazzo, che nel 1587 gli indirizzò due lettere, nelle quali si pp. 468 s.; E.A. Cicogna, Delleinscrizioniveneziane, IV, Venezia 1834, pp. 82, 643; E. Pastorello ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] dimensioni naturali, Musei Vaticani, ottenne nel 1942 il gran premio alla IV Quadriennale di Roma), e che, per prima, gli ispirò il soggetto dalla Morte di Abele a quella di Giuseppe, di Stefano protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella fascia ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...