MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ; L. Parascandolo, Memorie storiche critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 24-28; S. Fraschetti, Il monumento 1972, pp. 723, 743 e passim; R. Di Stefano, La cattedrale di Napoli. Storia, restauro, scoperte, ritrovamenti, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] . Il nonno era erario (cassiere) della certosa di S. Stefano del Bosco, il padre era anch’egli esperto di diritto , Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952; IV-V, ibid. 1954, ad indices; F. Strazzullo, Carteggi eruditi del Settecento, ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] per gli affari di Toscana, che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, aveva istituito a Vienna.
Gli inizi dell’attività di alla spezzata’ dal fratello Filippo.
Opere. Discursus legales I-IV, in G.B. Neri Badia, Decisiones et responsa Juris, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica e si preparò alla per procuratorem di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia. A partire dal 1601 ricoprì diversi uffici ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] , Empoli. Museo della Collegiata. Chiese di S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. 207; V. Damian, decorativo nelle volte della Galleria degli Ufffzi, in Fasto di Corte, IV, L’età lorenese. La Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Syphilis sive De morbo gallico, uscito a Verona presso Stefano Nicolini da Sabbio nel 1530, preceduto da un'edizione di testi di argomento medico in F. Studi e memorie nel IV centenario, Verona 1954; fra i contributi più recenti, C. Colombero ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] vede presenti Ercole Procaccini il giovane, Giovanni Stefano Doneda, detto il Montalto, Johann Christoph Storer II, pp. 34, 331; III, pp. 61, 68, 76, 227, 249, 273; IV, pp. 377, 396; V, p. 233; P.A. Frigerio, Distinto ragguaglio dell'ottava ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] italiano, VII (1843), 1, pp. 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K. Hopf, in Chroniques gréco-romanes , 401-407 doc. IV, 495-498 docc. XLVIXLVIII, 507 s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] la costruzione di un organo nella chiesa domenicana di S. Stefano a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, assumeva l' un documento (O. Mischiati, 1984, pp. 92-94, doc. IV:8) di notevole interesse tecnico (gli atti di quietanza seguirono il 26 ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] privata: ricostruzione in Boskovits - Parenti, 2010); il S. Stefano per l’arte della lana (Firenze, Galleria dell’Accademia; S. Weppelmann, Andrea di Nerio o Spinello Aretino?, in Nuovi studi, IV (1999), 7, pp. 5-16; I. Droandi, Questioni di pittura ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...