• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2978 risultati
Tutti i risultati [2978]
Biografie [2025]
Storia [661]
Religioni [510]
Arti visive [487]
Letteratura [189]
Diritto [100]
Musica [84]
Storia delle religioni [84]
Diritto civile [75]
Economia [58]

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] città. Risiedevano all'inizio nel popolo di S. Stefano all'Abbazia, sestiere di porta S. Pietro e 822, 850, 912, 924, 941, 948 s., 951, 972 (per la compagnia); IV, ibid. 1908, p. 414; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] scene e alle cappelle, come Fabrizio Bertoldi, Stefano Coralli, Giovanni Battista Giovanardi, Francesco Passerini. Morì . Mss. compilati da B.A.M. Carrati, Defunti, II, p. 180 e IV, p. 242; Schmidl, 1929, p. 312). Un suo ritratto è nel Museo della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

ZACCHI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] oggi Salina Amorini Bolognini) in piazza S. Stefano. Il cantiere edilizio, scarsamente documentato, fu Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 296, 408, VI, Testo, 1987, pp. 178, 180; ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO II GONZAGA – BACCIO DA MONTELUPO

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] doctorum virorum, Antverpiae 1557, pp. 82 s., 244; B. Spagnoli, Opera, IV, Antverpiae 1576, pp. 122 s.; G. Naudé, Addition à l'histoire de di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. Di Stefano, L'hellénisme en France à l'orée de la Renaissance, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] Pierling, Papes et tsars, p. 162), indussero lo stesso Ivan IV a ricercare la mediazione pontificia per aprire trattative di pace con i conclusa la pace tra Polacchi e Russi. Ma la morte di Stefano, il 12 dic. 1586, fece tramontare ogni speranza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] effigi di Costantino Magno e del vescovo di Napoli Stefano I per la facciata del duomo risistemata da Alvino di Dante nelle arti figurative nei secoli XVIII-XXI, in Opere di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e del territorio, insieme con Alvise Vitale e Stefano Contarini. Ben presto però, considerato che il . 5, cc. 154, 155, 155v, 156rv, 157v, 158rv, 159, 160; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 74, 122, 185, 212, 219rv; reg. V, cc. 25, 36, 43; reg. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] sulla Sardegna. I ghibellini fuorusciti scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu costretto ad M. Branca, Il delitto di Branca D., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 331-356; A. Ferretto, Una figlia sconosciuta di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Giovanni Battista Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] figlio dell’egregius vir magister Benedetto e di Elisabetta di Stefano degli Uberti, nato a Rimini nel 1443. Per la , pp. 279-294; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-1993, ad ind.; S. Albertan-Coppola - M.C. Gomez Géraud, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FRANCISCO LÓPEZ DE GOMARA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ROBERTO DI SANSEVERINO – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] regno di Polonia-Lituania, dove godette della stima del re Stefano I Báthory; si recò due volte in Svezia (1577- de Jesús. Biográfico-tématico, a cura di C.E. O’Neill - J.M. Domínguez, IV, Roma-Madrid 2001, pp. 3201-3203; A. P. SJ (1533-1611): życie i ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 298
Vocabolario
cognitario
cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali