VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Luchino Novello furono esautorati, in favore dei tre orfani di Stefano, vale a dire Matteo, Galeazzo (v. la voce Padova amministratore della Chiesa di Milano, in Pensiero politico medievale, III-IV (2005-2006), pp. 193-225; G. Andenna, Vescovi, clero ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] i ss. Giorgio e Lucia nella chiesa di S. Stefano a Vicenza realizzata da Palma per la cappella Capra, il s.; R. Bratti, Notizie d’arte e di artisti, in Misc. di storia veneta, IV (1930), p. 46; W. Suida, Zum Werke des Palma Vecchio, in Belvedere, X ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] fratello Iacopo (25 ag. 1544): le parrocchiali di S. Stefano di Foiano, S. Benedetto di Cetraro, S. Michele 1965-74, I, pp. 182, 205, 206, 279, 282, 415, 794, 800, 811; II, p. 864; IV, pp. 27, 58, 108, 232, 329, 385; VI, p. 718; X, pp. 67, 185, 198, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] . Domenico che resuscita Napoleone Orsini nipote del cardinal Stefano (Napoli, Museo di Capodimonte; Spinosa, 1975); 1970, ad ind.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453- ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima del 1151, a e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ., particolarmente esperto di quei luoghi, unitamente a Stefano Maramonte alla testa delle loro compagnie. I due I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, passim.In particolare, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] del prelato. Nel settembre 1683 ricevette, tramite Stefano Pignatelli, la proposta di diventare segretario di Giacomo poesie di B. M. fiorentino e d’A. Guidi, in Opere di B. M., IV, pp. 41-104 (in ed. autonoma: Firenze 1732); M. L[astri], Elogio di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] parzialmente in una tarda antologia curata dall’amico Stefano Pignatelli (Scelta di poesie italiane, Venezia A. Chacon, Vitae et res gestaePontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, IV, Roma 1601, coll. 738-741; L. Allacci, Apes urbanae, Roma 1633 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] nel 1837 autorizzava l'apertura di un casinò; a Pieve Santo Stefano; un po' meno alle Pianore, divenuto il ritiro di sua Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I-IV, Lucca1872-1888.Utili informazioni contengono alcune memorie manoscritte ivi ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...