RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] e marittima. Fu incaricato dal podestà Antonio Marin Priuli IV di redigere un piano per il riordino dei fondaci di chioggiotti (Giuseppe Valentino Vianelli, Bartolomeo Bottari, Stefano Chiereghin, Giuseppe Olivi) che, seguendo le indicazioni ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] già imposto la propria volontà nella scelta di Leone VII e Stefano VIII. Come i suoi immediati predecessori, anche M. II H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 218-223; E. Stahmer, Das Chartular von S. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] case Bovi-Silvestri, poi Tacconi, in piazza S. Stefano (Ricci, 1891, pp. 108-111); dev'essere e l'architettura bolognese nella prima metà del sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid., V (1892), p. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] Onorio IV, fu il principale esponente del casato nei primi decenni del Trecento.
Il 1° giugno 1325, Roberto d’Angiò, nella sua di cavalieri mosse verso il Campidoglio (ibid.), guidato da Stefano Colonna e Poncello Orsini, ai quali, dopo che nel ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] l'incarico di analisi superiore.
L'A. morì a S. Stefano di Magra il 15 Marzo 1912.
L'attività scientifica dell'A infiniti,in Mem. d. Accad. d. scienze di Bologna, s. 4, IV, (1883), pp. 419-439; Intorno alla continuità della somma di infinite funzioni ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 446 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, e Novecento in Sicilia, ibid., p. 194; E. Di Stefano, Palermo 1900 (catal.: sezione arti figurative), Palermo 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] quella notata dal Croce in un sonetto a s. Stefano, ove le pietre della lapidazione divengono il selciato della 1758, pp. 160 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 553; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Gesù, Roma 1806; Gabriele di Santa Maria, La biografia di S. T.M. R. scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), 3, pp. 519-623; Ferdinando di Santa Maria o.c.d., Il padre santo di una santa. Il cavaliere Ignazio M. Redi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] 1616 il B. indirizzò a Palma il giovane una lettera (Bottari, IV, p. 382), dove gli comunicava di aver dato principio a una che venne posta nella cappella degli Innocenti a S. Stefano. Per la stessa cappella, la cui decorazione pittorica costituisce ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] II nelle vesti di gran maestro dell'Ordine di S. Stefano, e al Museo di Ajaccio Matilde e Gerolamo Bonaparte.All' . T. S., Ilvoto al santissimo Crocifisso del Borgo S. Lorenzo…. in L'Album, IV (1837), pp. 119 s.; U. Marini, Sopra un dipinto di G. B. ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...