GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] 252; Radelgisiet Siginulfi divisio Ducatus Beneventani, a cura di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, I, Napoli 1873, nn. 35 p. 42, 36 p. 43, 61 p. 76 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] specialisti della caricatura e delle invenzioni estemporanee come Stefano Della Bella e Baccio Del Bianco, del M., governatore di Siena (1629), in Bullettino senese di storia patria, IV (1897), pp. 211-235; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] Vincenzo Foppa e a Battista Montorfano, per gli affreschi di Stefano de’ Fedeli nel castello di Milano (Beltrami, 1884; bibl.); Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, IV, Torino 1982, p. 1503; G. Algeri, La pittura in Lombardia nel ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] 1951-60, I, 1911-1923, pp. 355 ss., 440 ss., 679-681; II, 1924-1926, pp. 249 ss.; III, 1927-1932, pp. 209 ss., 279 ss.; IV, 1933-1945, pp. 283 s., 574 s.; E. Barbetti, Il punto su C., in Teatro scenario, 1951, n. 24, pp. 13 ss.; L. Gigli, C., in ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] nov. 1578 si presentò al Senato con una lettera commendatizia di Stefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), von Herberstein (Basileae 1551) e dalle pagine su Ivan IV di Albert Schlitting, stese in tedesco tra il 1570 e ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Firenze 1982, ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di G. Virlogeux, IV-V, Torino 1988-2002, ad ind.; C. d’Azeglio, Lettere al figlio, 1829-1862 . Biografie storico-politiche d’illustri italiani contemporanei, IV, Milano 1888, pp. 448-524; A. ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] -55), a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, IV, Mantova 1956, pp. 203 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ Zlatohlávek, Disegni per l’affresco con il Martirio di santo Stefano nella cappella Petrozzani di Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1997a ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] figurano, tra gli altri, Girolamo Frescobaldi e Stefano Landi).
Morì il 16 novembre 1628 nel palazzo mortuorum, 1628, c. 135v; Basilica di S. Maria Maggiore, Cappella, voll. IV, 1589-1600; VII, 1620-1631; Giustificazioni, 3-12 (1581-1624); Libro dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] ascesa agli alti gradi dell’esercito e nei ranghi di corte. Grazie al favore di Stefano principe di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Ferdinando IV. Il 3 settembre 1771 il re gli affidò la brigata di cadetti che dal ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Arslan (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ripresa di scoperta . Brenzoni, Mo.D. Riccio B. ... e la sua origine lombarda, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 272-276 (le stesse notizie già in Archivio veneto, LXII[1958], pp. ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...