FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Luigi de Francesi, Battesimi, IV, 17 nov. 1603; S. Lorenzolo ai Monti, Stati d'anime, 1637-38; S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. 1638; S.Stefano del Cacco, Stati d'anime, 1639-40; S.Biagio alle Scale d ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Carceri e della propositura, oggi cattedrale di S. Stefano (ibid., p. 77). Dalla moglie Nanna Tommaso ebbe di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, riedito in C. Guasti, Opere, IV, Prato 1897, pp. 463-486; R. Nuti, La cappella dei Talducci in ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] enciclopedico d’Italia, III [1791], pp. 1-8; IV [1792], pp. 311 s.).
Il primo importante riconoscimento pubblico alcuni scampoli erano stati editi sia in C. Gibin, Lettere di Stefano Gallini a G. O., in Quaderni per la storia dell’Università ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Cesaro, chiamato a giudicare in veste di perito un dipinto di Stefano dall’Arzere assieme a Domenico Campagnola tra il 1538 e il (Rigoni, 1940-1941, 1970, pp. 190, 198, doc. IV).
Dal 22 giugno 1523 al 21 agosto 1526 Girolamo affrescò la cappella ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] quel mare. Nella primavera del 1075 il conte Amico assediò l’isola di Arbe, prese prigioniero il re croato Petar Krešimir IV e affermò il dominio normanno su Spalato, Traù, Zara, Zaravecchia e forse anche su Nona.
Bisanzio, a cui competeva ancora la ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] impiego stabile: il vero successore di Gastoldi fu Stefano Nascimbeni, musicista mantovano che godeva dell’appoggio del palatina di S. Barbara a Mantova (1565-1630), in Civiltà mantovana, IV (1969-70), pp. 376-400; I. Fenlon, Music and patronage ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] a Roma come sottoprefetto della Vaticana, Stefano Baluze, segretario e bibliotecario, grande erudito à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami Odier-J. Ruysschaert, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] 1661-1664), a cura di M.A. Allen - B. Hinds, Nendeln 1970 (reprint), ad ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e Capitanato di Padova, a cura dell’Istituto di storia economica dell’Uni-versità di Trieste, Milano 1975, pp. LI ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] A. fuggì a Sorrento, presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì soggiornò 1935, pp. 444-446; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, coll. 1388-1390. Per la lettera di Ludovico II in risposta all'imperatore Basilio ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] Lettera del 14 marzo 1803, in I carteggi cit., v. IV, p. 136). Così nell’ottobre 1803 sarebbe stato nominato nella dopo il suo risorgimento … colle aggiunte di Camillo Ugoni e Stefano Ticozzi e continuato sino a questi ultimi giorni per cura di ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...