ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] e del suo entourage di artisti senesi (Giovanni di Stefano, Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto urbis Senarum usque ad annum MDXXVIII (fine sec. XV - inizio sec. XVI), IV, ab anno 1476 ad annum 1505, c. 428; ibid., L.II.6-10 ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] Le stampe furono diffuse con successo anche in Francia da Stefano Della Bella, amico del M., durante il suo soggiorno parigino A. Aterido Fernández, Colonna y M. en la corte de Felipe IV: la decoración del salón de los Espejos, in L’architettura dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] i castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve Santo Stefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 256, 629, 663, 670; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] . 171) o testi umanistici, come il poemetto Sirmio di Stefano Dolcino e gli Epigrammata di Piattino Piatti (entrambi del 1502 M., in Miscellanea di studi in onore del card. Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 327-372, ora in Id., ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Carlo Coccia, Giacomo Cordella, Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): in particolare «entusiasmò assolutamente chronology of Grisi’s operatic appearances, in The Donizetti society journal, IV (1980), pp. 197 s.; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] custodita la corrispondenza di Tommasoni con il conte Stefano Tomani Amiani (un’ottantina di missive più nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, il re. ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Archivio dell’Opera (361-364).
Nell’introdurre l’inventario Stefano Moscadelli (1995) nota come «già sotto il rettorato di historie di Siena, Deca seconda, a cura di M. De Gregorio, I-IV, Siena 2002-2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Mss ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1434-36; già il 1° dicembre 1437 ebbe da papa Eugenio IV la nomina a notaio apostolico, il 20 aprile 1438 in S. protettori. Le sue prebende si arricchirono ancora con le abbazie di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di Acqui nel 1477 cui si ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] Reginaldo d’Orléans, il giorno della festa di S. Stefano (26 dicembre), emettendo proprio nelle mani di questo all’anticristo, alla Vergine Maria e allo Spirito Santo; nel libro IV è esposta la dottrina sui sacramenti e sui fini ultimi (novissimi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] per il riadattamento della sua villa di Pieve S. Stefano, presso Lucca, ultimata nel 1785, ora distrutta. s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805], pp. 33-35; F. Carlini, C. B., in Mem. ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...