VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Vacchero), fra cui i fratelli Savignone (Gottardo e Stefano). Si trattò in massima parte di ex militari, , III (1846), pp. 545-634; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 234-240; L.T. Belgrano, Della vita di Andrea D ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] assonanze tematiche con alcune composizioni dei baresi Stefano Felis e Giovanni Giacomo de Antiquis. Indizi Della musica nelle Due Sicilie, in Annali civili del Regno delle due Sicilie, IV (1834), p. 100; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] . Peraltro alla realizzazione di questo progetto era condizione essenziale la pace tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo zar moscovita Ivan IV: a questo fine aveva lavorato negli ultimi anni, sebbene senza alcun risultato, il nunzio in Polonia ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] le forze socialiste. Nell’ottobre 1922 due popolari, Stefano Cavazzoni e Vincenzo Tangorra, entrarono a far parte A. Riccardi, Il clerico-fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; V. De Grazia, Consenso e cultura ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] Placido di cui si legge in Val.
Stefano Del Lungo ipotizza potersi identificare Valentino con un 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto 2001; G. Vacini, Il culto di san Valentino nell’Italia ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Giovan Battista di Donato e ai falegnami Francesco Capaccioli e Stefano Carboni (cfr. Pieri, 1991). Progettò la collegiata di Archivio di Stato di Arezzo, Manoscritti da Casa Vasari, 4, IV: A. Albergotti, Notizie istoriche di più uomini celebri per ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] 1954, pp. 580 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 1658 s.; Encicl. dello Spett., VII, coll. 144 ss.; Encicl. della Musica Ricordi, III, p. 108; La Musica. Enc. storica, Torino 1966, II, p. 265; IV, p. 93; Diz., II,ibid., p. 231. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] dorature da parte dei pittori Giovanni Bernardino e Giovanni Stefano Scotti (p. 36; per altri documenti e the culture of exchange, in Cultural exchange in early modern Europe, IV, Forging European identities 1400-1700, a cura di H. Roodenburg, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] d’altare nella cappella di S. Matteo a S. Stefano del Cacco (1870), dipinti per la cupola, la lunetta Notizie, ibid., V (1870), 7, p. 200; F. Hermanin, C. M., in L’Arte, IV (1901), pp. 111-115; V. Mariani, C. M. pittore romano (1826-1901), in Roma, ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Iseo, titolo che, con quello analogo della Parrocchia di Santo Stefano in Salis, comportava la sua appartenenza al clero. Si ha 1993, pp. 178 s.; Id., Marsilio Ficino e Venezia, ibid., IV, Roma 1996, pp. 250-253; F. Pontani, Angeli Politiani Liber ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...