BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] gli studi a causa della guerra. Venne arruolato nel IV Raggruppamento di artiglieria contraerea di Mantova e fu poi nell’ultima recita del 7 maggio 1955 (sostituendo Giuseppe Di Stefano) e il Simon Boccanegra del gennaio 1956, nell’aprile 1963 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] 1977-79, I, p. 18; II, p. 229; III, pp. 171, 313, 554; IV, p. 251; E. de Syrmia, At the head of ration, the rise of the papal and pp. 141-257; S. Walker, L. O., Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta: una rivalutazione alla luce di nuovi documenti, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Opera quae extant omnia…, Basileae 1571, pp. 379 ss.; Stefano di Lusignano, Chorograffia et breve historia univers. dell'isola de Cipro pp. 230 ss.; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV e IX, Bologna 1931 e 1937, ad Indicem;O. F. Tencajoli, ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] successivamente concessigli, uno nella basilica collegiata di S. Stefano in Brolo a Milano e l'altro a , Milano 1913-1923, II, pp. 137-153; III, pp. 182-184, 198; IV, p. 125; G. Nicodemi, I codici miniati dell'archivio Santambrosiano, (II), in Rass ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] Appendix carminum, a cura di F. Leo, 1881, l. XI, 6, verso 8 [da ora in poi C.]; ibid., Vita s. Martini, l. IV, versi 668-670 [da ora in poi M.]).
Ignoto è l’ambiente in cui trascorse infanzia e adolescenza e in cui ricevette l’istruzione primaria. A ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] i fratelli Benedetto, Giuseppe e Niccolò Averani, Stefano e Giulio Lorenzini, Antonio, Annibale e Lastri, Elogio di A.M. S., in Elogi degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 604-609; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] F. S. chiamato volgarmente Pippo Spano, Firenze 1606; M.A. Sabellico, Historiae rerum venetarum ab urbe condita libri XXXIII. in IV. decades distribuiti, Basileae 1661, pp. 345 s.; A. Redusio, Chronicon Tarvisinum ab anno 1368 usque ad annum 1428, a ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] . Di quello stesso anno è un Martiriodi s. Stefano, oranella Pinacoteca di Città di Castello, ma proveniente dalla 332; A. Bertolotti, Testamento e morte del pittore C., in Arte. e storia, IV(1885), 29, p. 231; L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] L’architettura della prima metà del ’700 a Venezia, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, IV (1962), pp. 105-122; A. Massari, G. M., architetto veneziano del Settecento, Vicenza 1971; Id., Nuove notizie su G. M ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] , I decenni centrali del secolo. “Maxima et minima”: Volterrano, Stefano della Bella e oltre, in Storia delle arti in Toscana. Il Cabinet des Dessins, Inventaire général des dessins italiens, IV: dessins toscans, XVIe-XVIIIe siècles, II, 1620-1800 ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
(mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...