• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
4359 risultati
Tutti i risultati [4359]
Biografie [2131]
Storia [882]
Arti visive [822]
Religioni [674]
Storia delle religioni [192]
Letteratura [219]
Archeologia [215]
Diritto [192]
Architettura e urbanistica [125]
Diritto civile [120]

ALBRECHTSBERGER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Klosterneuburg il 3 febbraio 1736, morto a Vienna il 7 marzo 1809. Benché abbia lasciato un grosso bagaglio di composizioni, in piccola parte pubblicate, ebbe soprattutto fama di ottimo teorico; [...] e nel 1792 quale maestro di cappella della chiesa di S. Stefano. Due anni più tardi fu anche, per breve tempo, insegnante di Beethoven. Uscirono stampati: l'intermezzo Enrico IV, 18 quartetti, 6 fughe per quartetto, 3 doppî quartetti, i ... Leggi Tutto
TAGS: KLOSTERNEUBURG – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ENRICO IV – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRECHTSBERGER, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

FUSINA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINA, Andrea Antonio Morassi Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] Lodi (di Bassiano da Ponte nel duomo); a Monza (di Stefano Varesi nel duomo). Altre sue opere sono nel museo del Castello Milano, Milano 1714; L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, IV, Prato 1824; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDA MACCABEO – LIECHTENSTEIN – BAGAROTTO – LOMBARDIA – SARONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

INGHIRAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHIRAMI Giovanni Battista Picotti . Famiglia venuta, si disse, dalla Sassonia, appare in Volterra, ed ebbe rami in Roma e in Prato. Al ramo pratese appartenne Gemignano (1370-1460), uditore di Rota, [...] fu cavaliere e (1603) ammiraglio dell'ordine di S. Stefano. Curzio (1614-55), archeologo e storico, pubblicò nel di L. Passerini, II, Firenze 1865; Elogi degli uomini illustri toscani, II-IV, Lucca 1772-74. Su Tomaso vedi anche Arch. d. R. Soc. rom ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI (1)
Mostra Tutti

CAMELIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglista, incisore di conî, scultore ed orefice, nato a Venezia circa il 1455-60, morto nel 1537. Già nel 1484 maestro delle stampe alla zecca veneta, fu poi chiamato (1515) alla zecca pontificia, donde [...] , anziché fonderle; migliori tuttavia le sue medaglie fuse: di Sisto IV, di Gentile e di Giovanni Bellini; di Domenico Grimani, ecc e di una raccolta inglese, gli Apostoli e S. Stefano, assegnatigli dal Sansovino. Come orefice si riconosce nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – DOMENICO GRIMANI – STOCCARDA – BERLINO – VIENNA

COSSUZIO, Menelao

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco e cittadino romano. La firma era scolpita sopra un frammento, ora perduto, di drappeggio statuario a Villa Borghese. Il prenome fa credere che l'artista avesse comune il patrono col precedente, [...] un liberto. Si volle pure identificarlo con Menelao scolaro di Stefano, autore del noto gruppo della raccolta Ludovisi, ora al Museo all'autore che ispirandosi alle sculture del sec. IV a. C., riesce soltanto a ottenere effetti superficiali ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – W. AMELUNG – ELETTRA – TIBERIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSUZIO, Menelao (2)
Mostra Tutti

ABANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Designazione epica del popolo euboico, che, come ricaviamo da Omero (Il., II, 536-543; IV 464) occupò Calcide, Eretria, Caristo, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Non è improbabile che Abanti fosse il nome [...] nelle monete, è Amanti, d'origine illirica, come ci prova il nome Amantini, pertinente a un popolo della Pannonia. Cfr. Stefano Bizantino, s. v. ῎Αβαντες. Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, p. 205, 3; U. v. Wilamowitz, Aus Kydathen ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – PANNONIA – CALCIDE – ERETRIA – CERINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABANTI (1)
Mostra Tutti

BEATRICE II d'Este, beata

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] B. e le sue compagne fosse compilata una regola, basata su quella di S. Benedetto, approvata poi da Alessandro IV il 5 febbraio 1256. Nel 1257 B. e le sue compagne si trasferirono nel monastero di S. Antonio abate, allora fuori le mura di Ferrara, ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA INNOCENZO III – ANTONIO ABATE – FERRARA – VENEZIA – PARMA

FABRI, Honoré

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo francese, nato a Grand-Abergement (Ain) nel 1607, morto a Roma l'8 marzo 1688. Entrato fra i gesuiti nel 1626, insegnò prima filosofia e matematica a Lione, poi fu chiamato a Roma come teologo [...] 1659), dialogo sul probabilismo contro cui scrisse Stefano Gradio, prefetto della Biblioteca Vaticana (De messa all'indice nel 1672. Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III, s. v.; H. Hurter, Nomenclator, Innsbruck 1910, IV, pp. 613-615. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – BIBLIOTECA VATICANA – PROBABILISMO – INNSBRUCK – GESUITI

ASTACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di [...] di Posidone e della ninfa Olbia). Alla fine del sec. IV fu distrutta da Lisimaco, e Nicomede nel 264 ne trasportò Ugual nome ebbe una città di Acarnania, presso il mare, secondo Stefano di Bisanzio colonia dei Cefallenî; nel 429 a. C. prestò aiuti ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ACARNANIA – LISIMACO – POSIDONE – FORMIONE

MOLESME

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLESME (Molismus) Stefano Hilpisch Abbazia della diocesi di Langres (Costa d'Oro), fondata nel 1075 da S. Roberto (morto nel 1110), che v'istituì la vita monastica secondo la stretta osservanza della [...] alla congregazione di San Mauro, nel 1798 venne infine soppressa. Oggi l'antica chiesa è distrutta, l'edificio monastico è stato adibito a scuola. Bibl.: Gallia-Christiana, IV, pp. 729-41; I. Laurent, Cartulaire de M., voll. 2, Parigi 1907-1911. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 436
Vocabolario
cognitario
cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali