• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
4359 risultati
Tutti i risultati [4359]
Biografie [2131]
Storia [882]
Arti visive [822]
Religioni [674]
Storia delle religioni [192]
Letteratura [219]
Archeologia [215]
Diritto [192]
Architettura e urbanistica [125]
Diritto civile [120]

NITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] Metodio (v.). Quando nei primi anni del sec. XI S. Stefano d'Ungheria s'impadronì di Nitra, ne fece il centro fortificato di sviluppando la città, la quale nel 1248 fu elevata dal re Bela IV a libera città regia. Tuttavia, verso la fine del sec. XIII, ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO D'UNGHERIA – ALTA UNGHERIA – ARCIVESCOVO – BRATISLAVA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRA (1)
Mostra Tutti

BISSONI, Domenico, di Francesco, detto Veneziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] la sua Madonna del Rosario nella chiesa di S. Stefano di Polcevera. Nel 1608 con Daniele Casella e G.B , Milano 1903, pp. 169-72; id., Descrizione di Genova e del genovesato, Genova 1846, III, p. 82; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – LIGURIA – ALIZERI – BISSONE – GENOVA

BENZER, Seymour

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251) Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] tra cui la National Academy of Sciences, la Genetics Society of America, l'American Academy of Arts and Sciences, la Biophysical Society, l'American Philosophical Society, nonché della Royal Society of ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – NEUROSCIENZE

CARISTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso [...] il promontorio Geraestus (a est). Stefano di Bisanzio deriva il nome di Caristo dall'omonimo figlio del centauro Chirone. La degli amministratori (ταμίαι) della città (della metà circa del sec. IV), e un lungo elenco dei magistrati del sec. II a. C ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ERETRIA – CHIRONE – ABANTI – PARIGI

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] tempera quanto a fresco. Sotto tale riguardo, uno dei monumenti più caratteristici è costituito dalla chiesuola di S. Stefano, presso il castello di Montani, di proprietà demaniale. A Silandro stessa meritano menzione anche gli affreschi barocchi del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

RODOLFO IV duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO IV duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] non furono riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando così Vienna. Il proseguimento della costruzione della chiesa di Santo Stefano e la fondazione dell'università di Vienna (1365) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO IV duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

ATANASIO di Napoli, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] segnatamente per quelle di S. Gennaro e di S. Stefano, da lui arricchite di pitture e tappeti istoriati. Oggetto . Athanasii, ibid., pp. 439 segg. e 449; Acta Sanctorum, lugio IV, p. 72 segg.; B. Capasso, in Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ISOLA DI NISIDA – EPISCOPIO – SARACENI – CASSINO

CANO, Melchor

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo spagnolo, nato a Tarancón (Cuenca) nel 1509, morto a Toledo il 30 aprile 1560. Inviato a Salamanca per gli studî, ivi entrò fra i domenicani nel 1523. Fu discepolo del famoso Francesco de Victoria, [...] di Valladolid. Nel 1557 fu eletto priore del convento di S. Stefano in Salamanca, e poco dopo provinciale: elezione molto combattuta, annullata da Paolo IV e poi confermata da Pio IV nel 1559 Opere: Il C. deve la sua fama alla magistrale opera ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MELCHOR CANO – VALLADOLID – DOMENICANI – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANO, Melchor (1)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita [...] . La Foglia è seguita per quasi tutto il corso principale, e quasi sempre sulla sua sinistra, dalla strada per la Toscana o del Passo di Viamaggio (m. 988), che da Pesaro conduce a Pieve S. Stefano. Bibl.: E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI VIAMAGGIO – VALLE STRETTA – MONTEFELTRO – ADRIATICO – CORVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (1)
Mostra Tutti

CRESSIMIRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073). Storicamente importante è soltanto la figura di C. IV, nato poco [...] . C. pare propendesse verso Roma. Ma il partito nazionale glagolitico aveva nel nipote del re ed erede al trono, Stefano, un potente fautore. A Stefano si contrappose, con l'aiuto di Roma, il bano Zvonimiro. Si svolse, a partire dal 1060, una lotta ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II ORSEOLO – ZAGABRIA – CROAZIA – EUROPA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 436
Vocabolario
cognitario
cognitario s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle nuove tecnologie. ◆ Come se la storia non...
monoutente
monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali