Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] presieduta dal primicerio Cristoforo, venne eletto papa Stefano, presbitero cardinale del titolo di S. Cecilia del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 343-46.
O. Bertolini ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] Nel 1351 accompagnò il de' Ravegnani in una missione di pace presso il re d'Unglieria, Ludovico ilGrande, che si preparava Nell'agosto 1371 era ancora a Treviso, donde scriveva a Stefano Ciera della sua intenzione di trasferirsi ad Asolo. In seguito ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] vita dal più famoso fratello, il D. è spesso ricordato con grande stima e partecipazione da numerosi corrispondenti successivamente, nel 1684).
Il 21 febbr. 1657 il D. fu investito del titolo di cavaliere di S. Stefano; il 22 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] . lat. 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è propria della tradizione agiografica , VI, Freiburg 1997³, s.v., coll. 1085-86.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] corsi, fece ristrutturare dal giugno 1603 la sala grande del palazzo ducale, secondo canoni che egli personalmente volle dal padre barnabita Stefano Centurione, già uomo d'armi e di governo.
Terminato il dogato il 27 febbr. 1605, il D. entrò quasi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] dalle notizie di una imminente grande offensiva preparata dal sultano Solimano III, il C. si preoccupò che Malta e quello toscano di S. Stefano. Il C. nominò comandante del contingente maltese G. B. Brancaccio, il quale assunse la guida di sette ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , la grande flotta si sciolse, ma il D. rimase col fratello e l'anno dopo, anche senza la presenza della grande flotta spagnola ., legittimato nel testamento, e che ebbe il titolo di marchese di Santo Stefano. Il feudo fu però venduto nel 1592 da ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] L. Montonaro e dal medico nizzardo Stefano Simeoni, e raggiunse, per Trento e Innsbruck, Monaco il 22 giugno.
Si trovò in un consigli di pazienza e moniti severi ed efficaci, dato ilgrande attaccamento che sempre A. conservò alla propria famiglia. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] Mercati, ma appare certamente infondata se si considera che ilgrande giurista nacque più di un secolo prima del Bentivoglio. Più il B. fu non solo un valente giurista ("utriusque iuris doctor" lo chiama Stefano di Gaeta nel dedicargli nel 1475 il ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il martirio (1538) per aver disapprovato il sovrano nel suo disegno di divorzio.
L'opera, divisa in nove capitoli e preceduta dai versi laudativi di Stefano indagine al silenzio di T. Fazello, ilgrande storico concittadino, che aveva taciuto del " ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...