PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] amicizia, tanto che il primo sposò sua sorella Arcangela e il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la Villa Borghese, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 529-549; Grand Tour (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] disegno e ordini del Beaumont; seguono i documenti di pagamento per la coloritura e per la doratura. Il documento è di grande interesse perché chiarisce l'ambito beaumontiano di formazione del Clemente. L'importanza delle indicazioni del Beaumont per ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] sarebbe rimasto tutta la vita, italianizzando il proprio nome in Stefano e inserendosi appieno nell’ambiente artistico dell Natività per la basilica di S. Maria in Trastevere, la grande tela del Nuovo Testamento che attraverso la Fede scaccia le ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] anno il suo nome compare nella mariegola (matricola) della Scuola grande della Misericordia, il che testimonia il Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage di San Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] il L. in questi anni coltivò un vivo interesse per l'espressività medievale dalle Nozze di s. Francesco del Sassetta (Stefano e fiori, verso lo sconfinato e il soprannaturale. Certo, la solitudine mi è di grande aiuto" scrisse in una lettera del ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] una testa, due busti e il celebre bronzo dal titolo Grande ritratto di signora (1946: Milano, collezione Lampugnani), cui il M. attese per circa Morte di Abele a quella di Giuseppe, di Stefano protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella fascia ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] , pp. 228 s.). Tale contratto, sfortunatamente perduto, sarebbe stato di grande interesse, se conteneva il programma delle decorazioni.
La mancanza di notizie documentarie relative a Stefano dopo il 1482 - l'ultima è del 14 giugno di quell'anno (ASMN ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Nuovo di fronte alla grande chiesa dei gesuiti ( di Toledo, ibid., IV (1895), p. 126; G. Ceci, Il palazzo Gravina, ibid., VI (1897), pp. 1-4, 24-31; 188; G. Alisio - U. Carughi - R. Di Stefano - A. Miccoli, L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , causata dai mutamenti politici, lo spinse a dipingere, di propria iniziativa e per esporli nello studio, il notevole Edipo a Colono, con figure grandi al naturale (già Monaco, collezione Messinger), messo in mostra nel 1805 a palazzo di Spagna, e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] 1536 con l'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di della Madonna, in Il tesoro nascosto (catal.), Trapani 1995, pp. 76-85; V. Abbate, Polizzi. I grandi momenti dell'arte, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...