GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sono di schietta marca giottesca, e soprattutto il S. Stefano mostra qualità plastiche e coloristiche tali da Vite, II, 1967, p.113) a Borgo San Sepolcro.Un altro grande polittico firmato da G. ("Opus magistri Iocti de Florentia"), e ampiamente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] francescano (Birmingham, Mus. and Art Gall.); il più grande di questi rappresenta una scena di tempesta lodata da dei suoi più originali seguaci, come Maso di Banco (v.) e Stefano Fiorentino (v.).
Dall'aprile 1338 al maggio del 1339 (Siena, Arch ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in S. Stefano al Ponte e nella SS. Annunziata, polittico; a Pisa, in S da una grande abilità tecnica, che spingeva Longhi (1959) a distinguere all'interno dell'opera gaddesca il prevalere sull'arte ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] da scartare: tra queste, gli offerenti dipinti sulla grande ancona lignea a bassorilievo con S. Donato nell'omonima quarto decennio va datato il delicatissimo Crocifisso proveniente dalla chiesa di S. Samuele, oggi in S. Stefano a Venezia: un dipinto ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] , 1933, p. 172ss.) - autore delle Storie di s. Stefano in S. Lucchese presso Poggibonsi -, un modesto artista di ambito agnolesco 'opportunità di entrare a far parte della scuola del grande Giotto. Il limite del suo mestiere è nell'essere pago di ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] tre importanti opere che diverranno una sorta di Magna charta per il Rinascimento. Nel De pictura (al quale poi seguirà il De statua) Alberti affronta la grande novità della prospettiva, che segna l'ingresso della matematica nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora al Correr), vennero esposte alla "Festa de la Sensa" nel maggio dell'anno 1776, il successo fu enorme, e di qui si può datare l'inizio della grande avventura artistica del Canova con ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Tommaso d'Aquino giudicava volgare e che conobbe una grande popolarità, il Liber de spiritu et anima (PL, XL, coll in posa di orante, raffigurata fino a mezza coscia (teche di S. Stefano a Guéret e di Tommaso Beckett al Louvre; Morte di s. Francesco ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] ornato pittorico si rivela pienamente nel ciclo di s. Stefano, che si svolge su tre lunette poste al di B., che potesse far prevedere le soluzioni adottate nella grande abbaziale. Il deambulatorio a cappelle radiali, pur avendo conosciuto una qualche ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Pontificia, II, Latium, Berlin 1907; C. Buzzi, Il catasto di S. Stefano di Viterbo (Miscellanea della Società romana di storia patria, 29 benedizioni apostoliche. La loggia è sostenuta da una grande volta a botte, che occupa i livelli corrispondenti ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...