BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] eseguito una tavola, purtroppo perduta, per un tale Bartolommeo di Stefano da Poggibonsi, detto Ghezzo, destinata alla chiesa di S. Egidio condusse il disegno per il sepolcro, mai eseguito, dell'agostiniano Luigi Marsili. Ilgrande disegno colorato ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano i ritratti dei due committenti, un laico e diffuso nell'ambito della pittura carolingia, impiegato anche per ilgrande ciclo della vicina chiesa di St. Johann a Müstair, che ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] della sua vita. Durante la sua lunga carriera, comunque, utilizzerà numerosi altri pseudonimi.
Nelle sue opere ilgrande artista giapponese interpreta il mondo in cui vive attraverso un sapiente uso dei colori, traendo profitto sia dalla pittura ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] d'arte è offerta dalle fondazioni del conte palatino Stefano Lackfi (giustiziato nel 1397), che nel suo centro quelle della famiglia Garai - ugualmente importante alla corte di re Luigi I ilGrande (1342-1382) -, a cui si devono le parti più antiche ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] -41) ilgrande ritratto di Maria Luigia (descritto da M. Leoni in Gazzetta di Parma, 3 febbr. 1841; per i bozzetti, cfr. Allegri Tassoni, 1952; Copertini, 1953, p. 38). L'Albumde' tentativi su Fogli linei d'invenzione del co. Stefano Sanvitale (1830 ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] nuovi campanili e vennero costruiti ilgrande archivolto sopra il portale e il rosone. Nell'abside si conservano nucleo urbano di C. tra la fine del 12° e il 14° secolo. Durante il regno di Stefano Nemanja fu costruita la chiesa di S. Luca, eretta per ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] . Assieme con il padre è la maggiore personalità della scuola pittorica lucchese del sec. XIII.
Ilgrande tabellone con S nel Massacro degli Innocenti dipinto a fresco nella chiesa di S. Stefano di Bologna (1946). Nel 1255, a Bologna, un Marco da ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] fuoco e Sacrificio d’Abramo. Alessandro Magno, ilgrande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi p. 56, segnala due possibili identificazioni: santo Stefano, protomartire perseguitato da Saulo, e il profeta Isaia.
51 Fehl 1973.
52 G. ...
Leggi Tutto
Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, [...] più celebri). Inoltre L. ebbe conoscenza della pittura italiana - di Stefano da Verona, di Pisanello e dei lombardi - e viaggiò forse Pinakotek): con sottilissimi accorgimenti compositivi, entro ilgrande dipinto sono riunite le scene della maestà ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un lato (Bressanone e i Mesi nel castello del Buonconsiglio a Trento) e quella di maestro Stefano nella città dell'Adige. Ne nacque così il più grande maestro dell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche sotto l'influenza di un altro campione di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...