LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In previsione della discussione presso il Consiglio del re, il 30 genn. 1510 , ritenendo infruttuose le trattative, aveva richiamato ilgrande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] erede universale e amministratore dei beni Giovan Stefano, stabilendo però che il G. (Galeazzo era già morto) dovesse la pestilenza che stermina ilgrande esercito francese accampato sotto Napoli nell'estate del 1528 è il frutto della giustizia ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] ' e, per estensione, campo coltivato) aveva indicato ilgrande latifondo laico o ecclesiastico, suddivisibile in lotti, detti in Terra di Bari con cui è citato nel 1247 frate Stefano, del monastero di S. Matteo di Sculgola presso Dragonara (nel ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] in incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in Cappuccini. Morando compose l’ode In morte d’Odoardo Farnese ilGrande (1646).
Ebbe sei figli legittimi e tre naturali. Furono ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] i conti e baroni che nel 1159-60 congiurarono contro ilgrande ammiraglio Maione di Bari e che fu esiliato per aver rocca di Taormina.
Probabilmente l'espulsione dal Regno del cancelliere Stefano di Perche, nell'estate del 1168, indebolì la posizione ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] Roma, come uno dei diaconi arrestati insieme a papa Stefano. Nella prima redazione del Liber pontificalis, nr. Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1953, s.v., col. 265; Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s. ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] C. con altro funzionario "gradito ai fascisti" come Bocchini o Mori; ma nel contempo difendeva il proprio collaboratore: "Non posso dimenticare che egli fu ilgrande prefetto della seconda redenzione di Trieste e che, chiamato a Roma in un'ora oscura ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] in quel periodo (tra il 638 e il 639) si preoccupò, tramite il palestinese Stefano di Dor, di far papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Ilgrande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 212-13; P. Conte, Chiesa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] si trovavano patrizi datisi al brigantaggio e venne costruito ilgrande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire ,Genova 1913, p. 296; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione, Genova 1918, pp. 59, 131, 134, 146-150, 165, 167; ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] dal vescovo di Torino al nonno del B., Guido ilGrande, concessione confermata dall'imperatore Federico I Barbarossa nel 1158. al Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese dalla ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...