COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] : un impianto cruciforme sovrastato da una grande cupola emisferica, che crollò il 21 nov. 1929, poco più di , p. 143; L. Garani, Il bel S. Francesco di Bologna, Bologna 1948, passim; A. Raule, Le chiese di S. Stefano in Bologna, Bologna 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] perduti – e l’Adorazione del Bambino con i ss. Stefano e Antonino da Firenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di pp. 112-126; M. Pavesi, Romanino, Moretto e Savoldo. I tre grandi e il loro tempo, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] 1604 e nel 1605 stimava i lavori compiuti dallo scalpellino Stefano Buzzi (Buzio) sia nella villa tuscolana sia nella cappella proprie origini aristocratiche, nonché il proprio status economico appare con grande evidenza anche dalla fondazione della ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] a due riprese, il C. esercitò il suo talento soprattutto con grandi pale d'altare. Il suo esordio venne patrocinato di Edoardo il Martire e Ilre Stefano prigioniero condotto alla presenza dell'imperatrice Matilde ottennero il primo premio ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] un contatto, non precisabile, con la grande decorazione genovese seicentesca.
Risale probabilmente al Imperatori e dell'affresco centrale con il Carro del Sole. Per le architetture il Mariani e per la pittura Giovanni Stefano Montalti a lire 1000" ( ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] p. 68). Il 12 luglio 1399 Francesco Gonzaga irriviò una lettera da cui traspare la sua grande stima per ad Ind.; W. Wolters, Über zwei Figuren des J. D. in S.to Stefano zu Venedig, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXVIII (1965), pp. 113-20; L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] situ due tele conservate nel presbiterio della chiesa di S. Stefano a Vicenza: un Miracolo e la Morte di s. di Verolanuova (S. Lorenzo, 1648-49).
Tra il 1645 e il 1646 il M. realizzò la grande tela con la Traslazione delle spoglie dei ss. vescovi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Compagnia di S. Stefano in S. Pietro il disegno con Resurrezione di Lazzaro (Amburgo, Kunsthalle) e quello con Deposizione dalla croce (Firenze, Uffizi), opere contraddistinte da una certa concitazione di racconto e da sagome tratteggiate con grande ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] per quest'ultima. Il dipinto venne saldato il 12 febbraio successivo insieme con un altro con il Beato Stefano Maconi, dipinto dal M. una quindicina d'anni prima. Eseguì nel 1630 la grande pala (oltre 4 m di altezza) raffigurante la Messa di s. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , negli archi, intorno agli altari, rivelano una grande ricchezza di fantasia e una consumata abilità di esecuzione di Michele.
Stefano. Secondo il Canuti (1926), uno stuccatore di questo nome si riscontra attivo tra il 1741 e il 1743 nella chiesa ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...