FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] pp. 109 s., 118 n. 14; schede a pp. 132-35 (R. D'Amico, D. Benati, R. Grandi), 138 s. (M. Medica, per il supposto Stefano da Ferrara); M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin. Katalog der Gemälde... Frühe italienische Malerei, Berlin 1988, pp. 64-67; C ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 1616) adagiata sul frontone del portale d'ingresso al palazzo con il S. Paolo di Guillaume Berthelot (ibid., pp. 99, 113).
L'opera non è stata accolta con grande entusiasmo dalla critica novecentesca che vi ravvisava certe durezze nelle pieghe e ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] S. Stefano eseguite tra il 1591 e il 1594 per la cappella Senarega in S. Lorenzo a Genova (Bury, 1987).
Nel 1594 il F. . 21 s.; Id, Giovanni Bologna and the marble statues of the Grand-Duke Ferdinand I, in The Burlington Magazine, XCII (1970), 806, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] : nei bellissimi progetti, grandi disegni acquerellati che rappresentano tutto il repertorio di soluzioni ornamentali figlio Carlo Stefano Pellone per eseguire nel 1651-52, su committenza della famiglia Pasqua, l'altar maggiore, il pavimento e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] una vetrata in prossimità del pergamo e di quella del grande occhio dell'abside (Milanesi, 1854, I, p. 238 357; P. Bacci, Due preziose ttarsie" del senese Mattia di Nanni di Stefano detto il Bernacchino, in La Balzana, I (1927), p. 183; Id., Jacopo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] o il giorno successivo al termine dei lavori, o forse dopo quattro giorni, la torre crollò sul vicino convento di S. Stefano ( sopralluogo sul molo grande del porto con il ministro D. Carafa, conte di Maddaloni, per vedere il sito dove era affondata ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] a B. Cavarozzi detto il Crescenzio, un dipinto raffigurante la Lapidazione di s. Stefano oggi nel duomo di quadro oggi perduto) aprendo così la strada all'affermazione del grande pittore spagnolo.
Volendo dare un giudizio complessivo sul C., ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] il 20 febbr. 1843, e fu sepolto il 22 nel chiostro di S. Croce; il suo monumento funerario fu collocato nella cappella all'interno della chiesa. Era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dell'Arcadia, il romitorio, e grandi ruderi artificiali, furono ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] che vede presenti Ercole Procaccini il giovane, Giovanni Stefano Doneda, detto il Montalto, Johann Christoph Storer Valsecchi, ibid., I, pp. 35 s. nn. 58, 62; Id., I grandi disegni italiani del '600 lombardo all'Ambrosiana, Milano 1975, n. 57; L'arte ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] origine della Pala dell'arte della lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e il 1426. L. - se ci atteniamo ancora alla articolazione dello spazio all'interno di una grande nicchia a lacunari, già parzialmente sfruttata ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...