DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Alvaro di Bazán ordinava un grande numero di membrature architettoniche per il suo palazzo a Granada. Il 10 apr. 1537 venne nel 1537 un portale sormontato da due ninfe per il nuovo palazzo di Stefano Fieschi e nel 1552 un portale per la casa ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] aspettare ed esiste in proposito un vivace scambio di lettere tra il pittore, la Signoria di Siena e il vescovo di Volterra. Nel 1381 un senatore senese gli commissionò la decorazione di un grande scudo e di un vessillo con lo stemma della città. Nel ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] festa, con la grande sala da ballo decorata da stucchi di danzatrici. Il piano nobile divenne neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 344-360 e passim; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica (l'Ottocento), in Storia di Napoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] della grande decorazione il 1786.
La collaborazione con Vincenzo diventò più intensa in questo decennio ed è documentata dal 1780 quando questi firmava "Vincentius Manno P. P. Anno D.M.I. 1780" gli affreschi nella chiesa madre di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] in S. Giovanni in Laterano il C. eseguì (1734-35) una statua marmorea della Prudenza più grande del naturale, che non è eseguita) e anche per una doppia scalinata per la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed è tuttora in loco. Nel ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Stefano Rotondo al monumento funebre di Bernardino Capella, canonico di S. Pietro, databile al 1524-27, a cui collaborò ancora Raffaello da Montelupo (Nobis).
Il panneggi quasi di sapore arcaico ma di grande forza espressiva, motivati anche dalla sua ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] serie di quadri padovani, che furono trasferiti dopo il 1797 nella chiesa di S. Stefano a Padova, sono state recuperate solo due tele dai Mattei per dipingere due grandi quadri che non si sa se furono veramente eseguiti. Il 23 luglio scriveva a Gian ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] . Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e Maria Maddalena; un’indicazione che ha avuto largo il Viceré» (Lohmann Villena, 1940, p. 22; Stastny, 1970, p. 10). La scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] lavorò come apprendista presso il fratello Giuseppe, incisore di cammei. Studiò pittura con Stefano Tofanelli, maestro di Banks, del quale modellò in cera il ritratto dal vero, che Pistrucci ebbe modo, con grande stupore e ilarità dei presenti, di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] invano di mediare tra il papa e i ribelli. L'anno successivo, in occasione del grande Sacco di Roma, il D. ospitò inizialmente Nella seconda fase il palazzo fu ingrandito mediante l'annessione della casa attigua, del cugino Renzo Stefano, la facciata ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...