AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] negli sfondi, si intravede il fare dei maiolicari a mezzo fra ilgrande istoriato e il primo compendiario. È ), p. 62; B. Krisztinkovich, Ceramisti faentini al servizio di Stefano Bathory principe di Transilvania e re di Polonia, ibid., XLVII (1961 ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] suo primo film, The adventures of Dolly. Subito dopo, insieme ad Arthur Marvin, iniziò una collaborazione strettissima con ilgrande cineasta, firmando per lui, nei successivi cinque anni, circa quattrocento film di corto e medio metraggio. Nel 1911 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] stima parziale del coro di S. Domenico fu compilata nel 1498 da Giovanni di Cristofano da Siena e da Alessio di Stefano da Firenze. Ilgrande arredo ligneo fu restaurato nel 1903 (da Wenceslao Morelli: cfr. L'Arte, VI ([1903], p. 399) e nel 1978.
Nel ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] , 1982, p. 169), insieme con gli stuccatori Stefano Zagaroli e Pietro Buonocore (che erano i più quotati [1984], pp. 136-150). Al F. va infine ascritto ilgrande nicchione monumentale, decorato di stucchi, sempre su disegno del Tagliacozzi Canale ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] 1920; Golem ‒ Come venne al mondo) di Paul Wegener e Carl Boese, in cui R., pur non accreditato, collaborò con ilgrande architetto espressionista Hans Poelzig; Toteninsel (1920) di Carl Froelich, dove lavorò con Warm, e per la prima volta con Herlth ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] breve periodo di permanenza a Finale dipinse ilgrande quadro della Vergine e santi per il duomo. Si stabilì quindi a Genova, distrutta, e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi non facilmente databili di ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] , al cupo poliziesco Force of evil (1948; Le forze del male) di Abraham Polonsky. Insieme a Nicholas Musuraca fu ilgrande interprete del bianco e nero alla RKO e soltanto negli ultimi anni della sua vita si avvicinò al Technicolor, ottenendo due ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] restò a questi ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte Santacroce; G.D. D’Auria; A. Caccavello. Grande importanza ebbe il breve soggiorno a N. di Caravaggio per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Bulgaria, tributario della Sublime Porta (trattato di S. Stefano, 1878). Ridotto dal Congresso di Berlino (1878) della poesia bulgara. Analogo il percorso della prosa, segnato dalla continuità di alcuni grandi narratori; vanno senza dubbio ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Damasco e Nuova; a O, di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung.
Monumenti
al Museo d’Israele, il cui grande complesso (1965, prog. A. Mansfeld e D. Gad; ampliamenti 1990) comprende il ‘Santuario del Libro’ con ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...