DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] il pittore si recò a Pisa dove Elisa posò per lui due volte. Dopo la morte di Stefano Tofanelli, nel novembre dello stesso anno, ilil disegno sia il colore del D. e la sua difficoltà a "rappresentare ilgrande al vero". La brutalità del tocco e il ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] dominano dall'alto la vallata della Garonna. Su queste alture il "grande oppidum dei Tectosagi" si sarebbe esteso per circa 200 ettari nelle vicinanze della Daurade e di S. Stefano. Solo il teatro è stato effettivamente ritrovato; era stato costruito ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] barocca. Elementi analoghi si ritrovano anche nella grande scala del cortile, in particolare nel contrasto nuove soluzioni per la ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Stefano; il suo disegno, che prevedeva la realizzazione di una chiesa a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] netta e ben definita identità.
Insieme firmarono e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l'Adorazione dei magi e e prestigiose.
È infatti datato 1632 ilgrande ciclo decorativo della cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] l'abside o dietro di essa (S. Stefano sulla via Latina a Roma, Khirbet el-Flusiyyeh in Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere ed ambienti fra i quali ilgrande consignatorium a colonnati: in genere, però, il b. non è distinto dalla ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Rientrato a Eger nell'anno 1836, l'artista iniziò ilgrande ciclo di rilievi, completato nel 1837 per la Curia arcivescovile di Eger.
In questi anni egli decorò il castello del conte Stefano Fáy nella località di Fáy, nella provincia di Borsod ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] del card. Stefano Durazzo al cardinale Francesco Barberini, 16 febbr. 1636).
Ancora a Comacchio sembra del D. il ponte delle sue opere) e testimonia, oltre che dell'interesse per ilgrande maestro, anche del coraggio a pubblicarne uno scritto dopo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] ilgrande nicchione al centro dell'ordine superiore.
Nulla sappiamo dell'attività del C. tra il 1756 e il 1771, anche se il 210; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 106 s., figg. 142-147; Il volto stor. di Brescia, III, ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] disegni e di una grande quantità di pitture, lungo un arco di tempo di oltre trent'anni. È noto ilgrande interesse del cardinale e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e Pietro da Cortona. Il D. ebbe ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano a Soleto (Falla Castelfranchi, 1991).
Bibl.: G. Moroni Alessandria, ivi, II, 1962, coll. 522-547: 545-547; id., s.v. Basilio ilGrande, ivi, coll. 910-944: 937-944; A.M. Raggi, s.v. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...