PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] -592), una tipologia innovativa cara al regime. Ilgrande complesso, oggi trasformato in centro residenziale, è Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dello studio Paniconi ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] chiesa mantovana di S. Stefano e oggi nel Museo diocesano cittadino, quanto il fatto che già nel 1535 il G. si fosse guadagnato Giulio Romano. Dopo la morte di questo il G. era in grado di sostituire ilgrande pittore, e Bedoli, conosciuto a Mantova, ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] roccia appare tagliata ad esedra. Quest'ultima era ornata da un grande rilievo, scolpito nella roccia stessa, lungo m 4,76 ed blocchi bugnati, nel cui interno è la chiesetta di S. Stefano. Il Ross aveva supposto, data la vicinanza al teatro, che si ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] del quale stava ilGrande Sacerdote. Questo stato di cose si protrasse sino all'epoca ellenistica sotto il dominio tolemaico (319 . l'imperatrice Eudossia fece erigere la chiesa di S. Stefano, e nel VI l'imperatore Giustiniano costruî la nuova chiesa ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] portoni di entrambi gli edifici. Al 1688 risale il progetto per la chiesa di S. Stefano di Capri. Nel 1688-89 (Ceci, 1932 M. Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV ilgrande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] del capocroce sono leggermente più tarde (ca. 1200), con ilgrande rosone che presenta, intorno alla Vergine in maestà con Isaia la Storia e il martirio di s. Stefano e la Leggenda di Teofilo, a destra l'Infanzia di Cristo. Il rosone occidentale, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] definitivamente a Napoli nel 1955, anche grazie ad Armando De Stefano, fu chiamato all’Accademia di belle arti di Napoli ’anima. Di qui si dedicò al corpo dei centauri (si vedano ilGrande Centauro del 1970, bronzo, coll. priv., e quello del 1974, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Urbano V (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 340), i sei santi a figura intera (Bologna, Mus. di S. Stefano), nonché ilgrande trittico con la Crocifissione e Storie della Passione di recente sul mercato antiquario (Ader-Picard-Tajan, Parigi, Hôtel ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] da monsignor Stefano Rossi, delegato apostolico della città e della provincia, l’incarico di eseguire il cenotafio del ilgrande clamore e le polemiche che suscitò la statua di Dante Alighieri, il suo lavoro più noto, eretta nel 1865 per celebrare il ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] al G. una ristrutturazione del suo palazzo in campo S. Stefano e una tomba di famiglia nella chiesa omonima situata all'estremità ai Carmini, nel quale l'elemento di spicco è ilgrande salone sulla fondamenta che, grazie ai begli affreschi di Louis ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...