CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 01, modelli per la decorazione della cappella de' Medici in pietre dure (ilgrande ritratto ad olio di Cosimo I è ora in palazzo Medici, e l contemplativa e sostenuta; e nel più barocco S. Stefano di Pitti: azioni concentrate, realismo, pathos emotivo ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] permette di ipotizzare che il primo soggiorno romano, condotto in contemporanea con ilgrande ed eclettico cantiere berniniano Francesco Morosini, omonimo del patriarca, nella chiesa veneziana di S. Stefano (Ratti, 1769, p. 56). In ogni caso nel 1687, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO ilGrande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] nelle chiese macedoni dei Ss. Anargiri e di S. Stefano a Castoria, rispettivamente dei secc. 10° e 11°; nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino ilGrande e S. Elena su alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] caratteristiche tecniche che preannunciano ilgrande fiorire della pittura paleologa.Il benessere economico e la tranquillità a quelle di S. Nicola Orfano e a opere serbe del tempo di Stefano Uroš II Milutin (S. Niceta a Čučer, S. Giorgio a Staro ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] piano, le grandi raffigurazioni della Luce che sconfigge le tenebre e Apollo con le Ore nel soffitto del portego al primo piano.
Attorno al 1772 vanno invece collocati gli interventi in palazzo Morosini a S. Stefano, con il plafond raffigurante ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] anno seguente, 1682, ricevette la commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi nella cappella di S. , chiesa di S. Francesco ilGrande (catal., 1970; Gavazza, 1971, p. 289).
Nel 1690 il D. esegui l'affresco raffigurante ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Con le sue attività costruttive, Alessandro non emulò soltanto suo zio, ma anche ilgrande committente Enrico di Blois (1101-1171), vescovo di Winchester e fratello di re Stefano; egli fu, inoltre, in una certa misura influenzato dall'abate Suger di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 1943).
La prima cattedrale di A. era dedicata a s. Stefano. Il culto del protomartire in A. è testimoniato già nel 425 da corso del sec. 13° fu addossato al portale un grande protiro caratterizzato da un'eclettica commistione di stilemi romanici e ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] 1946 si sposò con Paola Rejna, da cui ebbe Stefano (1947) e Susanna (1951).
Partecipò attivamente, negli anni Nel 1958, dal disegno di alcuni arredi per ilgrande albergo Roma a Piacenza, nacque il tavolo in ferro e vetro Amaja, prodotto da ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di tre edifici religiosi: nella città, il complesso vescovile composto da due chiese dedicate a s. Stefano e a s. Giacomo (Gregorio di le ventidue nervature di una volta a stella. Ilgrande campanile a pianta ottagonale con finestre binate sovrastate ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...