La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] un «Pantone Serianni». L’errore come testimonianzaL’intervento di Stefano Telve (I libretti per musica) si apre con spinta propulsiva verso il futuro. L’impresa è stata portata a conclusione con grande impegno ma anche con grande difficoltà per la ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] un film surrealista, devo poterlo fare altrettanto liberamente. Dario Fo è il più grande gestore del riso oggi in Italia, ma lui, oltre a far nei travagli quotidiani. Regista, sceneggiatore e umorista, Stefano Vanzina in arte Steno (Arona 1917 - Roma ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] Il successo cui approdò Vasco negli anni seguenti è spiegabile solo con la sincerità e la generosità del personaggio che riuscì a interpretare la grande Franco Angeli, Milano.Caselli, Roberto e Gilardino, Stefano (2019), Storia del Rock in Italia. ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] grande pioniere degli studi statistici (ed anche etimologici, sociolinguistici ecc.) sui nomi di famiglia: Emidio De Felice, glottologo napoletano ma accademicamente genovese, il separatamente? Per es. il tipo Di Stefano/Distefano o Lo Cascio/ ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano il Grande, ottenne con le armi il...
Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni...