Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] o del ventre»: vedi TB, s.v. stefano), probabilmente di origine gergale; sciura Teresa ‘pentola’, Il nuovo etimologico. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A. (ed.), Bologna, Zanichelli, 1999.GDLI = Grande ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] ’epoca in cui si privilegia il mero piano dei contenuti-significati non solo dal grande pubblico, ma persino dalla maggioranza a Milano il 3 marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Monica Lucioni e Stefano Fumagalli, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] ai giorni nostri) per indicare «ilgrande specchio d’acqua con acqua salata». Il personaggio mitologico denominato Θάλασσα era figlia di registrata nel lessico denominato Corona Preciosa, stampato da Stefano Nicolini da Sabbio a Venezia nel 1527.2. ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] delle civiltà letterarie: tradurre ma soprattutto ri-tradurre i grandi classici. Nel 1990 la rivista francese «Palimpsestes» pubblicò CelanDiverso invece è il secondo caso. Moshe Kahn, storico traduttore di scrittori italiani, da Stefano D’Arrigo ad ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] o discutibile, suscitando però maggiore interesse tra ilgrande pubblico rispetto agli storici blasonati che lavorano sulle racconti più complicati e tortuosi. Avanti e indietroNel 2007 Stefano Pivato, docente di Storia contemporanea all’Università di ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] contributi di grande interesse, tra cui spiccano quelli del massimo célinista italiano, Stefano Lanuzza (Vicende mangiarle subito: sono troppo succose e le loro bocche insaziabili. Il capobanda incita le sorelle a quei minimi, innocenti atti furtivi ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] diversamente si tratta di fruire, con grande profitto, delle lettere di Stefano D’Arrigo a Cesare Zipelli, fil rouge carica fino alla morte. La barba bianca, la misteriosa divisa, il passo tardo e grave, lo apparentavano agli occhi dei fanciulli a ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] dell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano («Aveva creato questo archivio pubblico al confine uomo è capace di grandi prove, di grande altruismo, di grande solidarietà (p. 161). I margini, gli irregolari, il Sud del mondoNavigando tra ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] «desiderio di fermare una “macchina” che corre sempre più a grande velocità» (p. 405): su quella macchina ci siamo tutti, insospettabile, può peccare in tal senso).Menocchio per me è il suo italiano nascosto (cito dal bel saggio di Enrico Testa di ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] aperte al grande pubblico chiamate quodlibet, durante la quale i sostenitori della definizione di Aristotele – «il riso è una pubblicamente l’Inferno nella chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, sulla tragica vicenda costruì una novella ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano il Grande, ottenne con le armi il...
Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni...